Eventi

Dai premi al mercato, gli oli biologici di Sicilia si presentano

C'è voglia di uscire allo scoperto. Anche gli extra vergini bio, qui, sono eccellenti. Resta però da affrontare il mercato. Un convegno e una tavola rotonda a Nicolosi

28 giugno 2008 | T N

Il tema è di quelli che suscitano curiosità. "Gli oli biologici di Sicilia: dai premi al mercato". Già, perché gli extra vergini isolani sono da qualche tempo al centro dellattenzione per i molti premi vinti, in Italia e all'estero. La Sicilia dell'olivo e dell'olio appare infatti vincente nelle più importanti e prestigiose competizioni. Ma ora lo sguardo si concentra sugli oli da agricoltura biologica, e così il prossimo 5 Luglio, a partire dalle 9, a Nicolosi, presso il Monastero S.Nicolò L’Arena, sede dell'Ente Parco dell’Etna, interverranno sull'argomento il prof. Giovanni La Via, assessore Regionale Agricoltura e Foreste, Dario Cartabellotta, dirigente Generale Dip. Int. Infrastrutturali, Paolo Girgenti, dirigente XI Servizio Ass. Regionale Agricoltura e Forestali ed Ettore Foti, commissario Straordinario Parco dell’Etna.

Di seguito alle 09.30 le relazioni su "Biodiversità, territorio e qualità degli oli d’oliva siciliani", a cura del prof. Tiziano Caruso dell'Università di Palermo, "Analisi del consumo e percezione della qualità dell’olio extra vergine d’oliva biologico in Italia", a cura del prof. Mario D’Amico dell'Università di Catania.

Alle 10.30, invece, seguirà una tavola rotonda con Luigi Caricato, giornalista ed esperto oleologo, Piero Agen, presidente Camera Commercio di Catania
Nino Paparella, presidente Icea, quindi Silvia Sillitti, imprenditrice agricola, Giuseppe Spina, direttore Parco dell’Etna, e Leonardo Catagnano, ass. reg. Agricole e Forestali Uos 78 Olivicoltura e Colture Mediterranee di Sciacca.

I lavori si concluderanno con la cerimonia di premiazione degli oli partecipanti alla selezione regionale del Biol 2008 a cui seguirà un buffet a base di prodotti biologici.

Info: Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste, Unità Operativa 44
Via S.Giuseppe La Rena , 32/A, Catania; tel 095 341006
soat21@regione.sicilia.it




Fonte: Giuseppe Pennino

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00