Eventi
VALORIZZAZIONE DI UN TERRITORIO CON IL PROGETTO “MARCA PICENA”
18 ottobre 2003 | T N
Promosso dalla Fondazione Carisap e sviluppato in collaborazione con Confcommercio, Assindustria, Camera di Commercio di Ascoli, il progetto “Marca Picena” intende favorire la conoscenza e la diffusione di prodotti e lavorazioni provenienti da questo speciale ecosistema alimentare e gastronomico marchigiano, ricco di peculiarità sia sul fronte delle tipicità artigianali, sia su quello delle lavorazioni e delle tecnologie di conservazione di alto profilo qualitativo.
Il comparto agro-alimentare della provincia di Ascoli Piceno costituisce uno dei poli più rilevanti, in termini occupazionali come per volumi di fatturati espressi. Le 745 imprese presenti e le 874 unità locali danno infatti lavoro a circa 3.500 occupati e realizzano volumi considerevoli anche nell’export.
L’obiettivo dichiarato è di far conoscere le peculiarità del Piceno puntando sulle diverse espressioni del binomio prodotto-territorio.
Ovvero, la montagna e i tartufi dei Monti Sibillini; e quest’ultimi, peraltro, in virtù delle condizioni pedo-climatiche e in ragione della presenza di querce e lecci in gran numero, sono disponibili con le diverse varietà, dal nero estivo al bianco, in quasi tutto il periodo dell’anno.
Poi vi è l’ampia zona collinare che si apre tra vigne e olivi, forte di un distretto vitivinicolo che conta sui celebrati vini Doc, a nome Rosso Piceno, Falerio e Offida, ma anche di una particolare varietà di olive, l’Ascolana tenera, nota per essere presentata ripiena e fritta.
Infine, non è da meno neppure l’area costiera, con le radicate tradizioni marinare e una delle più importanti flotte pescherecce dell’Adriatico, dove ci si imbatte con una cucina che vanta ricette antiche come il brodetto.
Il programma degli eventi si è sviluppato a partire dal 2002 con le manifestazioni “Di vino in vino nel Piceno” e la partecipazione al Salone del Gusto di Torino; poi i primi mesi del 2003 con una tre giorni dedicata ai tartufi dei Monti Sibillini e l’appuntamento di San Benedetto del Tronto con “Le Stagioni del Mare”, per celebrare la cucina marchigiana a base di pesce.
Ora, in novembre si torna invece nell’entroterra, dove nei giorni 22 e 23, si intende lanciare e celebrare, con la manifestazione “Tenera Ascoli”, la famosa oliva tenera ascolana, a motivo oltretutto del riconoscimento di una specifica Denominazione di origine protetta.
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00