Eventi
L'inquinamento agricolo, il cibo che uccide. Un convegno
Si terrà sabato 14 giugno presso il centro congressi Damanhur Crea a Vidracco, in provincia di Torino
07 giugno 2008 | T N
Ci sono due obiettivi secondo gli organizzatori del convegno: fronteggiare due contrapposte esigenze, da una parte ridurre l'inquinamento chimico alimentare, dall'altra aumentare la produzione agricola per sfamare una popolazione mondiale ch'è in costante crescita.
Il problema è tutto qui e la soluzione non è facile. Soddisfare entrambe le necessità è un bel dilemma.
Da una parte c'è l'agricoltura convenzionale: attraverso l'uso di prodotti di sintesi, dall'altra c'è l'agricoltura biologica.
E' possibile garantire la salute globale?
La partecipazione al convegno è libera, per iscrizioni: 0125.789990
Ecco i relatori:
MASSIMO CARPINTERI
Apicoltore e Presidente dell'Associazione Apistica Regionale Aspromiele
MASSIMO CITRO
Medico, psicoterapeuta, ricercatore, scrittore
GABRIELLA FORNARO (MELUSINE)
Laboratorio di Biologia Molecolare di Damanhur
RAFFAELE GUARINIELLO
Procuratore aggiunto della Repubblica in Torino
AUGUSTO MARCHESINI
Libero docente in Chimica Agraria Università degli Studi di Milano
LUCIA MILIGI
UO di Epidemiologia ambientale ed occupazionale CSPO di Firenze
ENRICO PIRA
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Torino
ABELE GIOVANNI RANGONI
Libero docente in Clinica urologica
GAVINO SANNA
Presidente Associazione Consumatori Italia
Moderatore
GIOVANNI CARLO FIORUCCI
Docente di Microbiologia Clinica Università degli Studi di Torino
Fonte: Consorzio Damanhur
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00