Eventi
Ascoltare gli sgaurdi, viaggio nelle favelas
Allo Spazio Multicenter Mondadori presentazione del libro fotografico di Maria Teresa Ferrari e Antonella Rana
21 maggio 2008 | T N
Giovedì 22 maggio alle ore 18.30, presso il Multicenter Mondadori in via Marghera 28 a Milano, il noto psichiatra Alessandro Meluzzi assieme alle autrici, Maria Teresa Ferrari e Antonella Paternò Rana (la sua famiglia è nota nel mondo per i tortellini), presenterà il libro Ascoltare gli sguardi, Ãncora Editrice.
A raccontare il perché di un viaggio in una terra di missione che diventa il âviaggioâ per eccellenza - quello dellâanima, della ricerca, delle mille domande - saranno Alessandro Meluzzi, consulente psichiatrico nei grandi processi e ospite ricorrente di trasmissioni televisive, e Lucia Bellaspiga, scrittrice e inviato di âAvvenireâ. Testimonianze che si affiancheranno allâarguta penna di Dino Buzzati che in uno straordinario inedito del 1966 narra di un irresistibile âJames Bond del servizio segreto di Dioâ, un missionario milanese, che ancora oggi, ottantenne, opera ânelle remote infette lontananze della profondissima Amazzoniaâ.
Saranno proprio le parole di Meluzzi e di Buzzati ad introdurre Ascoltare gli sguardi, pagine che raccontano di Quixadà , nel Nordest del Brasile, metafora di tutte le terre colpite dalla povertà , dallâabbandono, dalla violenza, dove un Vescovo missionario, don Adelio Tomasin, dopo aver realizzato case, chiese, scuole e un ospedale, ha fondato nel 2004 lâUniversità dei Poveri âFaculdade Catolica Rainha do Sertaoâ, che vanta 20 facoltà super attrezzate e accoglie già tremila iscritti. Una vera e propria âcattedrale nel desertoâ, oggi riconosciuta tra le più efficienti Università dellâAmerica Latina, e che quel deserto ha saputo rendere fertile e prolifico.
Alla scoperta di tutto questo si sono recate lo scorso anno le due amiche, Maria Teresa Ferrari, giornalista dâarte e di cultura e tra le massime esperte dellâopera di Dino Buzzati, e Antonella Rana, che, oltre ad occuparsi della comunicazione dellâimpresa di famiglia, è appassionata di filosofia, cultura sorda e fotografia. I brevi testi fortemente evocativi della Ferrari affiancano 35 intensi scatti in bianco e nero e narrano le storie emblematiche di adulti e bambini che diventano il simbolo delle esistenze colpite dal disagio profondo. Pagina dopo pagina le autrici colgono la voce dei loro sguardi, la richiesta e la speranza.
âà una dimensione che talvolta si manifesta nelle vie del mondo e nei luoghi più inaspettati â sottolinea Meluzzi, autore della prefazione â che, pur assumendo talvolta le forme dello scandalo, del dolore e della provocazione del male, non smette mai di mostrare la sostanza della verità â.
A cadenzare questo viaggio nel viaggio e le diverse emozioni che affiorano, in un percorso che dal buio porta alla luce, saranno la lettura dellâattrice Federica Quaglieri e i momenti musicali, scritti ed eseguiti al pianoforte da Andrea Cipriani. Musica e parole arriveranno anche alle persone sorde che parteciperanno alla serata, grazie alla traduzione simultanea degli interpreti di LIS (Lingua dei Segni Italiana). Dopo il momento teatrale, realizzato con la collaborazione artistica di Riccardo Ricci, seguirà la conversazione con le autrici e gli ospiti.
Le stesse immagini raccolte nel libro resteranno esposte in mostra fino al 25 maggio al Multicenter Mondadori. Libro e mostra hanno finalità benefiche: il ricavato sarà infatti devoluto ai progetti del Vescovo don Adelio Tomasin, mirati a dare un futuro ai bambini brasiliani che vivono a Quixadà .
Info: Onlus Amici di Quixadà , www.amiciquixada.com, amiciquixada@libero.it.
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00