Eventi
Biodiversità dell’olivo: un valore aggiunto per la sostenibilità del territorio
A Castiglione della Pescaia, in occasione della quattordicesima edizione dell'Olivo della Strega, un appuntamento internazionale con relatori da Italia, Spagna, Marocco, Montenegro, Tunisia e Croazia
17 maggio 2008 | T N
L'appuntamento è per il 23 maggio alle 15, presso la locale Badiola, a Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto.
Il tema dell'incontro è "Biodiversità dellâolivo: un valore aggiunto per la sostenibilità del territorio".
L'incontro è stato organizzato dalla Provincia di Grosseto e della locale Camera di Commercio, con la partecipazione di Regione Toscana, Comune di Castiglione della Pescaia e Arsia Toscana, oltre alla collaborazione con le Associazioni dei produttori olivicoli e l'Associazioe della Strada del Vino e dei Sapori "Monteregio di Massa Marittimaâ.
Il programma
Ore 15.00
Monica Faenzi, sindaco di Castiglione della Pescaia
Massimo Felice Neri, componente giunta della Camera di Commercio di Grosseto
Alidiano Bargelli, assessore allo Sviluppo Rurale della Provincia di Grosseto
Antonio Cimato, CNR-IVALSA- di Firenze
Francesco Serafini, Consiglio Oleicolo Internazionale - Spagna
Mohamed Berrichi, Ministero dellâAgricoltura - Direzione della Produzione Vegetale - Marocco
Mirjana Adakalic, Istituto delle Specie Subtropicali - Montenegro
Mongj Msallem, Ministero dellâAgricoltura - Tunisia
Mirella Zanetic, Istituto delle Colture Adriatiche e del Carso - Croazia
Baccetti Nicola, Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica di Bologna
Giovanni Belletti, Università di Firenze
Luigi Caricato, giornalista
Ore 18.30
Premiazione vincitori XIV Concorso Olivo della Strega
Valeria Cittadini, Capo Panel - Gruppo Panel della Provincia di Grosseto
Ore 19,00
Degustazione prodotti tradizionali
Info: Segreteria Rurale segrurale@provincia.grosseto.it
0564 484443
0564 484442
Camera di Commercio di Grosseto
0564 430220
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00