Eventi

L’Agliola, trenta giorni per riscoprire i colori, i profumi e i sapori della Gallura

Tutto pronto per la terza edizione. Spazio per i consueti prodotti tipici con riproposizione di ricette che rischiano l’estinzione

17 maggio 2008 | T N

Saraà una manifestazione più ricca, più invitante, più golosa e sempre più importante. Dopo il successo delle precedenti edizioni, il Comune di San Teodoro punta al recupero e valorizzazione delle più antiche tradizioni enogastronomiche. Più conosciuta per le immense spiagge ha un grande territorio ancora da scoprire, che non riguarda solo quello comunale ma dell’intera Gallura.

Per questo l’Ufficio Turistico ha predisposto un programma più ricco, coinvolgendo le aziende produttrici dell’agroalimentare. Per un mese intero si potranno assaggiare i piatti dell’antica tradizione gallurese, ma anche piatti innovativi realizzati con i prodotti del territorio. Si potranno visitare le aziende produttrici di specialità gastronomiche, con percorsi guidati e visitare gli stazzi.

La manifestazione avrà il suo culmine nei giorni 29, 30 e 31 maggio e il 1° giugno. Oltre ad un’ampia vetrina dei prodotti tipici, saranno riproposte vecchie ricette che rischiano l’estinzione. Una giornata sarà dedicata al Vermentino di Gallura, il vino più rappresentativo del territorio e tra i più importante dell’isola, oltre ad essere l’unico a docg.

L’iniziativa ha anche lo scopo di stimolare gli operatori turistici, i ristoratori ed i produttori, soprattutto tra i giovani affinché possano intraprendere tutte le iniziative necessarie per creare nuove attività e fare crescere le tante piccole aziende che, pur producendo specificità gastronomiche di ottimo livello, rischiano di scomparire.
Questo interesse si sta già verificando nel settore vitivinicolo e si spera anche in altrettanto importanti come quello lattiero-caseario, ortofrutticolo, dolciario, dei salumi, del pane e del miele. In questi anni si registra una continua e qualificata crescita dell’enogastronomia italiana, comparto che non interessa solo al turista gourmet appassionato, ma anche agli operatori del settore, italiani e stranieri.

Ogni territorio ha le sue specificità gastronomiche ed enologiche che contribuiscono ad identificarlo con più facilità, come la suppa cuata, li chiusoni, li cucciuleddhi milati o il Vermentino e il Nebbiolo per la Gallura. Dietro ogni prodotto c’è la storia e la cultura di popolazioni che per secoli hanno tramandato gestualità e tradizioni oralmente. Con l’Aglìola, si potranno scoprire i sapori e profumi di la culostra, l’ociu di listincu, l’abba mela, lu miciuratu, la mazza frissa ed altri, tutti a rischio d’ estinzione. Anche per questo è l’unica manifestazione enogastronomica di tutta la Gallura e tra le più importanti della Sardegna.


Fonte: Gilberto Arru

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00