Eventi
Torna Parco Libri, dedicato all’editoria ambientale
"Ambiente, tutela, salute, a parole e nei fatti" è lo slogan del Festival che si svolgerà a Pisa dal 18 al 20 aprile
12 aprile 2008 | T N
Parco Libri è nato per far incontrare due mondi: quello più teorico dell'editoria con quello operativo di enti, istituzioni, aziende e associazioni. "Ambiente, tutela, salute, a parole e nei fatti" è lo slogan del Festival.
Un successo della prima edizione, erano presenti molti Parchi italiani, dalle Alpi alla Sicilia, che gli organizzatori hanno voluto prontamente replicare
La seconda edizione del Festival si svolgerà a Pisa il 18, 19, 20 aprile 2008, alla Stazione Leopolda e al Parco di San Rossore.
Da una parte verranno coinvolte le istituzioni in un confronto, anche in vista anche della prossima Conferenza Nazionale sui parchi, su questioni di legislazione nazionale e regionale.
Dall'altra verranno affrontati temi di grande attualità come quello delle energie rinnovabili.
Programma:
Venerdi 18 aprile - Stazione Leopolda
ore 15.30 Dibattito âCosa frena la corsa dei Parchi?â
ore 18.00 Presentazione del progetto: âIl Sapore dei Parchiâ
Sabato 19 aprile - Stazione Leopolda
ore 10.00 Tavola rotonda âLeggere e comunicare il futuro delle energie rinnovabiliâ
Ore 14.30 Presentazione della nuova serie della rivista Piemonte Parchi
Ore 15,30 Dibattito âParchi e paesaggio della Toscanaâ
Ore 16.00 âLe cooperative al servizio dellâambienteâ
Ore 16.30 Presentazione del volume âStorie a quattro zampe due ali qualche pinnaâ
Ore 16.30 Presentazione âLocusâ, rivista di cultura del territorio
Ore 17.00 âLa Gestione dei Rifiutiâ
Ore 17.30 Dibattito âLa tutela del mare, delle coste e dei fiumi e il ruolo della nauticaâ
Ore 17.30 presentazione del libro âAlla ricerca di sette meraviglie. Reportage dal mondo degli uominiâ
Ore 19.00 intermezzo musicale dellââEnsemble Coincidenciaâ âSonorità e culture musicali in un intreccio di musiche senza confiniâ
Ma il Festival non si accontenta di questo pur ricco calendario di appuntamenti e raddoppia.
Nasce infatti âParco Libri Juniorâ con giochi, concorsi, laboratori e visite guidate per ragazzi e bambini dai 4 anni in su. Tre giorni, dallâ18 al 20 aprile, per divertirsi imparando: la domenica, gran finale con la Festa di Primavera nel Parco di San Rossore.
Per vedere il video del Parco Libri andare a TN media, sezione video.
Per ulteriori informazioni: www.parcolibri.net
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00