Eventi
Assaggi! L'enogastronomia di qualità incontra il Museo Ettore Guatelli
Cibi e bevande faranno il loro ingresso nello spazio museale, in qualità di opere effimere, di "manufatti sensoriali" nati dal lavoro di contadini, artigiani, resdore e cuochi
12 aprile 2008 | T N
Il Museo Ettore Guatelli si trova a pochi chilometri da Parma, nella frazione di Ozzano Taro in comune di Collecchio. à un luogo magico, una grande casa di campagna nelle cui stanze riposano oltre 60.000 oggetti, testimoni del vivere quotidiano di intere generazioni. Attrezzi agricoli, utensili da cucina, scarpe e vestiti delle più differenti forme, giocattoli d'ogni colore, tracce di cultura materiale sapientemente disposte alle pareti, appese ai soffitti, esposte con cura nelle stanze che furono residenza del fondatore di questa incredibile raccolta.
Domenica 20 aprile, nell'anniversario della nascita di Ettore Guatelli, il Museo e la Fondazione a lui dedicati organizzano una giornata di festeggiamenti, incontri e laboratori. Quale occasione migliore, dunque, per presentare la nuova "sezione" del Museo dedicata alla gastronomia? Accanto alle botti, ai coltelli, alle scarpe rattoppate, agli strumenti musicali, alle zappe sarà inaugurato - in collaborazione con Wekc - Gastronomia come cultura - un settore immateriale della Collezione Guatelli, un luogo fatto di profumi e di sapori. Cibi e bevande faranno il loro ingresso al Museo, dunque, in qualità di opere effimere, di "manufatti sensoriali" nati dal lavoro di contadini, artigiani, resdore e cuochi.
A partire dalle 9.30, sotto la guida dello Chef Paolo Amadori della Scuola Internazionale di Cucina Italiana Alma, si terrà un laboratorio di panificazione, dalla farina alla pagnotta, fino alla successiva cottura in un antico testo dell'Appennino Tosco-emiliano.
Poiché ogni anniversario che si rispetti non può non essere festeggiato a tavola, presso la Cantina del Museo saranno proposti piatti e prodotti -- parmigiani e no - selezionati con estrema cura; ad esempio i salumi dell'Antica Corte Pallavicina, il salmone selvaggio affumicato di FoodLab, i formaggi delle Valli Bergamasche e persino il celebre Bussilà n di Mastro Presciutto, squisito dolce della tradizione emiliana.
Alle ore 17.30 sarà la volta dell'incontro "In fermento: la nascita misteriosa delle bevande alcoliche". Con il naso nel bicchiere sarà possibile conoscere metodologie di produzione e caratteristiche organolettiche di sidro, vino e birra. Grazie alla preziosa partecipazione del Prof. Alberto Natale dell'Università degli Studi di Bologna, l'esplorazione del mondo della panificazione e dei fermentati si concluderà con un'affascinate rilettura del loro ruolo alla luce della tradizione popolare e della cultura della fame.
Durante tutta la giornata si terranno, inoltre, visite guidate gratuite al Museo, laboratori per bambini e per adulti, aperitivi e merende: quale occasione migliore per scoprire la Collezione Guatelli?
Fondazione Museo Ettore Guatelli
Via Nazionale, 130 - Ozzano Taro di Collecchio, Parma
Tel. 0521 333601
E-Mail: info@museoguatelli.it - Sito: www.museoguatelli.it
Ufficio IAT di Fornovo Taro (Sig.ra Donatella Canali) - Tel. 0525.2599