Eventi
Assaggi! L'enogastronomia di qualità incontra il Museo Ettore Guatelli
Cibi e bevande faranno il loro ingresso nello spazio museale, in qualità di opere effimere, di "manufatti sensoriali" nati dal lavoro di contadini, artigiani, resdore e cuochi
12 aprile 2008 | T N
Il Museo Ettore Guatelli si trova a pochi chilometri da Parma, nella frazione di Ozzano Taro in comune di Collecchio. à un luogo magico, una grande casa di campagna nelle cui stanze riposano oltre 60.000 oggetti, testimoni del vivere quotidiano di intere generazioni. Attrezzi agricoli, utensili da cucina, scarpe e vestiti delle più differenti forme, giocattoli d'ogni colore, tracce di cultura materiale sapientemente disposte alle pareti, appese ai soffitti, esposte con cura nelle stanze che furono residenza del fondatore di questa incredibile raccolta.
Domenica 20 aprile, nell'anniversario della nascita di Ettore Guatelli, il Museo e la Fondazione a lui dedicati organizzano una giornata di festeggiamenti, incontri e laboratori. Quale occasione migliore, dunque, per presentare la nuova "sezione" del Museo dedicata alla gastronomia? Accanto alle botti, ai coltelli, alle scarpe rattoppate, agli strumenti musicali, alle zappe sarà inaugurato - in collaborazione con Wekc - Gastronomia come cultura - un settore immateriale della Collezione Guatelli, un luogo fatto di profumi e di sapori. Cibi e bevande faranno il loro ingresso al Museo, dunque, in qualità di opere effimere, di "manufatti sensoriali" nati dal lavoro di contadini, artigiani, resdore e cuochi.
A partire dalle 9.30, sotto la guida dello Chef Paolo Amadori della Scuola Internazionale di Cucina Italiana Alma, si terrà un laboratorio di panificazione, dalla farina alla pagnotta, fino alla successiva cottura in un antico testo dell'Appennino Tosco-emiliano.
Poiché ogni anniversario che si rispetti non può non essere festeggiato a tavola, presso la Cantina del Museo saranno proposti piatti e prodotti -- parmigiani e no - selezionati con estrema cura; ad esempio i salumi dell'Antica Corte Pallavicina, il salmone selvaggio affumicato di FoodLab, i formaggi delle Valli Bergamasche e persino il celebre Bussilà n di Mastro Presciutto, squisito dolce della tradizione emiliana.
Alle ore 17.30 sarà la volta dell'incontro "In fermento: la nascita misteriosa delle bevande alcoliche". Con il naso nel bicchiere sarà possibile conoscere metodologie di produzione e caratteristiche organolettiche di sidro, vino e birra. Grazie alla preziosa partecipazione del Prof. Alberto Natale dell'Università degli Studi di Bologna, l'esplorazione del mondo della panificazione e dei fermentati si concluderà con un'affascinate rilettura del loro ruolo alla luce della tradizione popolare e della cultura della fame.
Durante tutta la giornata si terranno, inoltre, visite guidate gratuite al Museo, laboratori per bambini e per adulti, aperitivi e merende: quale occasione migliore per scoprire la Collezione Guatelli?
Fondazione Museo Ettore Guatelli
Via Nazionale, 130 - Ozzano Taro di Collecchio, Parma
Tel. 0521 333601
E-Mail: info@museoguatelli.it - Sito: www.museoguatelli.it
Ufficio IAT di Fornovo Taro (Sig.ra Donatella Canali) - Tel. 0525.2599
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00