Eventi
Un’innovativa esperienza di recupero e riutilizzo delle acque di frantoio
Il 31 marzo un seminario presenterà i risultati di una sperimentazione, su un frantoio a tre fasi, dove si è utilizzato un impianto di depurazione pilota mobile, delle dimensioni di un container
22 marzo 2008 | T N
Il Dipartimento di Scienze degli Alimenti (Facoltà di Agraria, Università di Bologna), su richiesta dellâAssociazione Regionale Produttori Oleari, in collaborazione con lâazienda Romagna Ecologia Srl, organizzerà una giornata di illustrazione dei risultati delle attività di recupero delle acque reflue di vegetazione, svolte in Emilia Romagna durante lâultima campagna olearia.
Il seminario affronterà le problematiche incontrate dai ricercatori del Dipartimento, metterà in luce le ipotesi di lavoro emerse come più interessanti e confronterà i risultati ottenuti con quelli di altre sperimentazioni simili recentemente svolte in Italia. In particolare presenterà lâimpianto pilota mobile, delle dimensioni di un container, che è stato sistemato allâesterno di un frantoio a tre fasi a Villa Verucchio (RN).
La giornata di studio e presentazione è lunedì 31 marzo e prevede sia una parte seminariale e tecnica presso la sala del Centro Civico Comunale, che una parte pratica di visita allâimpianto di depurazione posto allâesterno del frantoio Carlini.
Molti i relatori che interverranno, Franco Spada illustrerà il progetto, finanziato con il contributo della Comunità Europea e dellâItalia e Gianluigi Vasconi farà il punto sul problema dello smaltimento dei reflui in Emilia Romagna.
A seguire Tullia Gallina Toschi (Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università di Bologna) presenterà i risultati della sperimentazione svolta in collaborazione con la società Romagna Ecologia (Andrea Trinchero) ed in particolare cercherà di âtradurreâ i dati scientifici ottenuti sulle acque depurate in valutazioni spendibili dai produttori e dagli oleifici (purezza dellâacqua, portate, costi).
Concluderà il seminario Giovanni Lercker (Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università di Bologna) con una panoramica sulle problematiche del settore e sulle molteplici prospettive future.
Al seminario parteciperanno, in visita didattica finanziata dalla Facoltà di Agraria di Bologna anche gli studenti del terzo anno del corso triennale di âScienze del Territorio e dellâAmbiente Agro-Forestaleâ per i quali, a tutti gli effetti, questa attività seminariale sarà inserita negli obiettivi formativi del modulo di âElementi di Industrie Agrarieâ.
La giornata è aperta a tutti coloro che fossero interessati che possono iscriversi contattando la segreteria organizzativa del Dipartimento di Scienze degli Alimenti (Sara Barbieri, analisi.sensoriale@foodsci.unibo.it, tel 0547/338148-121).
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00