Eventi
La prima Biennale toscana del paesaggio a Dire&Fare
Approcci culturali, politiche e strumenti oltre le polemiche e gli stereotipi per preservare la qualità del paesaggio. Tra le varie scuole di pensiero, spesso in contrapposizione, ci sono tuttavia alcuni punti fermi
19 aprile 2008 | T N
Negli spazi espositivi della Fortezza da Basso di Firenze, allâinterno di Dire&Fare, si svolgerà dal 12 al 15 novembre la prima edizione della Biennale toscana del Paesaggio, organizzata da Regione Toscana, Anci Toscana e Recep (la rete europea degli enti locali per lâattuazione della convenzione europea del paesaggio). Quello della Biennale rappresenta un appuntamento
di rilevanza internazionale, e sarà lâoccasione per approfondire i temi della Convenzione europea del paesaggio sottoscritta proprio a Firenze.
Ospiti di rilievo italiani e stranieri saranno chiamati a tenere seminari e lectio magistralis. Il programma inoltre si articolerà con momenti di formazione, presentazione delle buone pratiche (esperienze, progetti dâeccellenza realizzati da enti pubblici, imprese, aziende, associazioni), mostre tematiche ed eventi legati al tema del rapporto tra paesaggio e media (cinema, televisione, pubblicità , internet).
Lâevento rappresenta il primo appuntamento, di carattere europeo, dedicato al paesaggio inteso non solo come patrimonio culturale ma anche come risorsa economica, governance del territorio e occasione di benessere, identità e partecipazione.
A questa prima edizione parteciperà anche la Regione Catalogna, una delle autonomie di riferimento, a livello europeo, per quanto riguarda le politiche del paesaggio. Più in generale la manifestazione si pone come momento di reale confronto tra autonomie locali, università e organizzazioni non governative.
Politiche paesaggistiche, oltre le polemiche e gli stereotipi
Tra mito e polemiche, tra istinto di conservazione e desiderio di evolversi dallo stereotipo, quali devono essere le linee guida delle politiche del paesaggio nella nostra regione? Come si conciliano lâobiettivo di conservare un immenso patrimonio culturale e sociale conosciuto in ogni parte del mondo e quello di dare risposte concrete alla domanda di crescita (economica, infrastrutturale,
culturale) della società toscana?
Esistono varie scuole di pensiero, diverse e spesso in contrapposizione, ma nel tiro incrociato delle diatribe ci sono alcuni punti fermi, in primo luogo la Convenzione europea del paesaggio alla quale tutti gli Stati dellâUnione devono conformarsi (è stata sottoscritta da 27 Paesi).
A novembre a Firenze (dove la Convenzione è stata sottoscritta) si svolgerà la prima Biennale del paesaggio, lâevento che promette di essere il momento più importante di confronto delle politiche paesaggistiche.
I temi della Conferenza internazionale
Uno dei momenti più importanti del programma della Prima Biennale toscana del paesaggio è sicuramente quello dedicato alla Conferenza internazionale a cui interverranno rappresentanti di Stati, Regioni ed Enti locali di tutta Europa, ma anche componenti del Comitato di redazione del Consiglio dâEuropa del progetto della Convenzione, docenti universitari, esponenti
dellâassociazionismo, tecnici, amministratori, semplici cittadini.
Per saperne di più: www.dire-fare.eu
Lâosservatorio del paesaggio della Catalogna
link esterno
Politiche paesaggistiche
link esterno
La Convenzione europea del paesaggio
link esterno
Fonte: Comunica, Firenze
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00