Eventi
L’arte di Schifano e il Vino Nobile per Telethon
Il 28 e 29 marzo una esposizione del pittore e una giornata di beneficenza. All’asta oltre 300 etichette di Vino Nobile protagonista della cena di beneficenza
15 marzo 2008 | T N
Saranno lâarte pittorica di Luciano Schifano e quella vitivinicola dei produttori di Vino Nobile di Montepulciano i protagonisti di una importante iniziativa promossa dalla Strada del Vino Nobile di Montepulciano a sostegno della ricerca scientifica. âIncontro con lâarte⦠e il Nobileâ, questo il titolo dellâevento che avrà luogo a Montepulciano, presso il Palazzo del Capitano, i prossimi 28 e 29 marzo. «Un ritorno molto gradito quello dellâartista Schifano â spiega la presidente della Strada del Vino Nobile, Rosanna Turchi â ancora di più se legato come in questo caso alla ricerca scientifica in Italia». Al centro delle due giornate unâasta e una cena di beneficenza che si svolgeranno sabato 29 marzo a partire dalle ore 16.30 presso il palazzo del Capitano.
Protagonista dellâasta il prodotto principe del territorio, il Vino Nobile di Montepulciano, che per lâoccasione vedrà battute 300 etichette numerate e firmate dallo stesso Schifano che per lâoccasione ha realizzato altrettanti involucri/scultura che le conterranno ispirandosi allâopera âLâuva biancaâ realizzata dallâautore ispirandosi al mondo del vino. Saranno inoltre battute allâasta 5 cartelle 35x50 contenenti ciascuna quattro âTavole retouchéesâ realizzate su carta chagal e firmate a matita dallâautore. Tre di queste sono dedicate proprio al tema dellâuva. La presentazione di queste opere è stata curata dallo storico medievalista di fama internazionale, Franco Cardini. I battitori speciali dellâasta saranno lâesperto di vino Lorenzo Cantarella affiancato dal giornalista esperto di vini Carlo Macchi. Parte del ricavato dellâasta e della cena di beneficenza (a cura del Ristorante Sea Garden di Salerno) sarà devoluto al Comitato Telethon Fondazione Onlus a sostegno della ricerca scientifica. «Questa iniziativa - prosegue la presidente della Strada del Vino Nobile è un chiaro esempio di come la promozione di un territorio possa contribuire anche a importanti progetti come quelli portati avanti da Telethon».
Lâartista Luciano Schifano è nato a Sabratha, in Libia, nel 1943. A Milano si è laureato in Storia dellâarte. Dal 1966 si stabilisce a Firenze, dove vive e lavora. Nel 1982, nellâambito delle manifestazioni per il VIII centenario della nascita di San Francesco, Assisi gli dedica una mostra intitolata Immaginiamo un tema sacro. Le opere che lâartista presenta in questa occasione si ispirano allâiconografia francescana, tema che lâartista approfondisce con passione anche negli anni succcessivi. I Chiostri di Santa Croce a Firenze ospitano nel 1983 questa stessa esposizione, segnando lâinizio della presenza dellâartista nella chiesa fiorentina, per la quale realizza quattro vetrate per la cripta. Ispirate al Cantico delle creature di San Francesco dâAssisi rappresentano rispettivamente Il sole, il saio e il cilicio, Sorella acqua, sorella terra, Fratello vento e Fratello foco. I cartoni progettuali delle vetrate sono stati oggetto di una mostra Dal sacro al profano, svoltasi nel 1995 a Santa Croce, in occasione della Settimana per i Beni Culturali, con il patrocinio del Comune di Firenze. Il Comune di Siena gli commissiona nel 1996, per il Palio dedicato alla Madonna di Provenzano, la realizzazione del "drappellone", presentato per lâoccasione da Franco Cardini.
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00