Eventi
L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio
27 agosto 2025 | 16:00 | T N
L’olio IGP Marche è uno degli ultimi riconoscimenti di Indicazioni Geografiche Protette in ambito oleario. Una Regione piccola ma con una grande storia olivicola e con varietà che sono un inestimabile patrimonio dell’Italia dell’olio di oliva, prima tra tutte l’Ascolana tenera.
Il marchio IGP, se ben utilizzato, anche in ambito locale e turistico, può diventare un elemento di valorizzazione importante. La certificazione non è dunque un traguardo ma un punto di partenza per garantire il consumatore.
La due giorni ideata dal Consorzio IGP Marche serve proprio a far comprendere non solo le regole d’uso fondamentali del marchio ma anche le potenzialità, anche grazie al confronto con chi, grazie al marchio, ha avuto una storia di successo, come la Dop Chianti Classico.
Il 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio, presso l’Hotel Il Caminetto, quindi, vi sarà l’occasione per le aziende agricole e i frantoi di approfondire molti aspetti dell’IGP Marche.
Programma
10 SETTEMBRE 2025
ORE 09.30 Registrazione partecipanti
10.00 apertura dei lavori Presidente Consorzio IGP Marche, Gaetano Agostini
10.30 Il regime delle produzioni Dop e Igp e i consorzi di tutela, Rita Serafini (consulente Consorzi di tutela Dop e Igp)
11.00 Il sostegno della Regione Marche ai Consorzi di tutela, Ferruccio Luciani (Regione Marche)
11.30 Facilitare la connessione, promuovere l’adesione: l’Amap a fianco dei Consorzi di tutela, Franca Severini (Direttore Amap)
12.00 apertura dibattito
13.00 buffet
14.00 Tecniche e strumenti efficaci per la valorizzazione dell’olio Marche Igp, Alberto Grimelli (Direttore Teatro Naturale)
16.00 apertura dibattito
17.00 chiusura lavori
11 SETTEMBRE 2025
9.30 registrazione partecipanti
10.00 apertura dei lavori Presidente Consorzio IGP Marche, Gaetano Agostini
10.30 Il disciplinare di produzione: le regole per aderire al circuito dell’olio Igp Marche, Fausto Malvolti (Agronomo)
11.00 Il sistema dei controlli dell’olio Igp Marche, Giuseppina Amodio (Valoritalia)
11.30 Strategie di valorizzazione per l’olio Igp Marche: mercato, tracciabilità, consumo e sostenibilità, Adele Finco (Università Politecnica delle Marche)
12.00 apertura dibattito
13.00 buffet
14.00 Best practice: il caso dell’Istituto marchigiano di tutela vini, Alberto Mazzoni (Direttore Consorzio)
14.30 Best practice: il caso del Consorzio di tutela dell’olio Chianti Classico Dop, Gionni Pruneti (presidente) e Carlotta Gobi (direttore)
15.00 apertura dibattito
16.00 conclusione dei lavori ad Andrea Maria Antonini, Assessore all’agricoltura Regione Marche
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00