Eventi
Sol2Expo, un pieno di appuntamenti e di business per la filiera dell'olivo e dell'olio di oliva

Dal 2 al 4 marzo l'appuntamento più atteso da parte di operatori e appassionati dell'olivo e dell'olio di oliva. Gli scenari economici, politici e tecnici di un settore che vale miliardi di euro per l'Italia
20 febbraio 2025 | 16:00 | T N
Parte il conto alla rovescia per SOL2EXPO – Full Olive Experience, il Salone di Veronafiere che, a partire da domenica 2 marzo e fino a martedì 4 marzo, accende i riflettori sull’intera filiera dell’olivo e dell’olio di oliva. In programma, una maratona di oltre cinquanta appuntamenti tra convegni, cooking show, degustazioni e approfondimenti, dalla terra alla tavola – e non solo –, e dal business al consumatore finale.
Si parte con il taglio del nastro domenica 2 marzo (ore 11.30, Area talk del pad.2), a cui seguirà, nel primo pomeriggio (ore 14.30, sempre in Area talk del pad.2), il convegno inaugurale della manifestazione, un focus a cura dell’Osservatorio SOL2EXPO-Nosmisma su “Posizionamento e prospettive dell’olio EVO: il punto di vista dei consumatori italiani”. È prevista la presenza del ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, del direttore esecutivo aggiunto del Consiglio oleicolo internazionale (Coi), Abderraouf Laajimi, e del sottosegretario Masaf, Patrizio La Pietra.
A guidare l’analisi, Denis Pantini, responsabile Agrifood di Nomisma. Lo stesso Osservatorio presenterà poi, nella giornata di lunedì 3 marzo (ore 14, Area talk pad.2), “Il mercato dell’olio di oliva in Italia e in Europa: realtà e prospettive”. Tra gli appuntamenti più attesi, gli approfondimenti su temi di attualità come: “Italia chiama Europa per il rilancio olivicoltura” (3 marzo, ore 11, area talk pad.2), con il sottosegretario Masaf Patrizio La Pietra e parlamentare europeo Dario Nardella. Tra gli incontri anche “Imparare a leggere l’etichetta dell’olio per prevenire le frodi” (ICQRF/Agenzia delle Dogane, 2 marzo, ore 15, sala convegni pad.2), “Gli steroli nell'olio di oliva, dal problema alle soluzioni” (ItaliaOlivicola, 2 marzo, ore 16, Area talk pad.2), o "Dalla ricchezza e diversità delle varietà di olivo risorse contro i cambiamenti climatici" (Crea, 3 marzo, ore 16, sala convegni pad.2), ma anche su temi di interesse generalista “Come utilizzare l’olio extravergine d’oliva nella cosmesi” (Aipo, 2 marzo, ore 12, sala convegni pad.2), “Conservare l’olio extravergine di oliva: dall’acciaio alla bottiglia” (Aipo, 2 marzo ore 16, sala convegni pad.2). Completa il programma l’offerta formativa degli Evo Days, in calendario lunedì 3 e martedì 4 marzo in Sala Salieri, con un’analisi – tra le altre – su prospettive e soluzioni per la Xylella (3 marzo, ore 16, Sala Salieri).
Spazio invece a gusto e cucina nelle aree dedicate a degustazioni e cooking show dove sarà possibile imparare direttamente dall’expertise dello “chef dell’extravergine” Andrea Perini (3 marzo, ore 11 Cooking Show pad.1), e dell’“ambasciatore della sostenibilità alimentare” Claudio Rugna (3 marzo, ore 16 Cooking Show pad.1), entrambi sotto l’egida di Airo, l’Associazione internazionale ristoranti dell’olio. Chiuderà il cerchio lo “chef dell’olio” Emanuele Natalizio, ai fornelli del padiglione 1 nella giornata conclusiva (4 marzo, ore 11 e 14).
La Mixoilogy dell’Associazione delle Donne dell’Olio con aperitivi a base di olio evo e le olive da tavola del Concorso nazionale Ercole Olivario saranno infine protagonisti all’Oil Bar del padiglione 2 tutti i giorni.
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00