Eventi

Ricadute territoriali della nuova Ocm vino

Su un tema così cruciale i giovani agricoltori molisani di Confagricoltura organizzano a Termoli un convegno

19 gennaio 2008 | Mena Aloia

Si svolgerà venerdì 25 gennaio a Termoli (CB), presso l’Auditorium del consorzio industriale del basso Molise, dalle ore 16,45, il convegno: Ricadute territoriali della nuova riforma ocm vino. L’evento, organizzato dai giovani agricoltori dell’Anga (Associazione Nazionale Giovani Agricoltori) di Confagricoltura, sarà un momento d’incontro importante per le numerose aziende vitivinicole del Molise.

L’apertura dei lavori è affidata a Serafino Bulmetti, presidente sezione provinciale ANGA Campobasso. “La nostra intenzione –ha dichiarato- è quella di poter mettere a disposizione di tutte le numerose aziende vitivinicole molisane il massimo della professionalità possibile per capire quali importanti novità porterà alle nostre imprese quest’ultima riforma OCM VINO. In un momento di così tanti cambiamenti- ha aggiunto- vorremmo sapere di più per capire meglio cosa ci aspetta”.

L’agenda prosegue con un intervento tecnico del Prof. Eugenio Pomarici, docente del dipartimento di economia e politica agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che illustrerà in cosa consiste, in termini tecnici, l’ultima riforma Ocm vino.
Seguono gli interventi di Lucio Mastroberardino, componente della confederazione nazionale di prodotto di Confagricoltura e di Marco Saraceno, presidente nazionale ANGA; conclude i lavori l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Molise, Filoteo Di Sandro.

L’evento, patrocinato dalla Regione Molise e da Confagricoltura, è un’opportunità riservata ai vitivinicoltori, e non solo, che scelgono di essere protagonisti dei cambiamenti e che vogliono investire nella formazione per poter sfruttare al meglio ciò che da Bruxelles è stato deciso.

Potrebbero interessarti

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00