Eventi
Ricadute territoriali della nuova Ocm vino
Su un tema così cruciale i giovani agricoltori molisani di Confagricoltura organizzano a Termoli un convegno
19 gennaio 2008 | Mena Aloia
Si svolgerà venerdì 25 gennaio a Termoli (CB), presso lâAuditorium del consorzio industriale del basso Molise, dalle ore 16,45, il convegno: Ricadute territoriali della nuova riforma ocm vino. Lâevento, organizzato dai giovani agricoltori dellâAnga (Associazione Nazionale Giovani Agricoltori) di Confagricoltura, sarà un momento dâincontro importante per le numerose aziende vitivinicole del Molise.
Lâapertura dei lavori è affidata a Serafino Bulmetti, presidente sezione provinciale ANGA Campobasso. âLa nostra intenzione âha dichiarato- è quella di poter mettere a disposizione di tutte le numerose aziende vitivinicole molisane il massimo della professionalità possibile per capire quali importanti novità porterà alle nostre imprese questâultima riforma OCM VINO. In un momento di così tanti cambiamenti- ha aggiunto- vorremmo sapere di più per capire meglio cosa ci aspettaâ.
Lâagenda prosegue con un intervento tecnico del Prof. Eugenio Pomarici, docente del dipartimento di economia e politica agraria dellâUniversità degli Studi di Napoli Federico II, che illustrerà in cosa consiste, in termini tecnici, lâultima riforma Ocm vino.
Seguono gli interventi di Lucio Mastroberardino, componente della confederazione nazionale di prodotto di Confagricoltura e di Marco Saraceno, presidente nazionale ANGA; conclude i lavori lâAssessore alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Molise, Filoteo Di Sandro.
Lâevento, patrocinato dalla Regione Molise e da Confagricoltura, è unâopportunità riservata ai vitivinicoltori, e non solo, che scelgono di essere protagonisti dei cambiamenti e che vogliono investire nella formazione per poter sfruttare al meglio ciò che da Bruxelles è stato deciso.
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00