Eventi
Xylella fastidiosa: ecco come si muove la ricerca contro il batterio killer

Il 23 maggio, on line e in presenza, un importante momento di approfondimento tecnico-scientifico sullo stato di attuazione di alcuni dei principali progetti di ricerca, nazionali e internazionali, per la lotta a Xylella fastidiosa
21 maggio 2024 | C. S.
Il 23 maggio a Bari si terrà un focus scientifico sullo stato di attuazione di alcuni dei principali progetti di ricerca, nazionali e internazionali, per la lotta a Xylella fastidiosa.
A distanza di 11 anni dal primo ritrovamento del batterio sugli olivi in Salento, la situazione è divenuta ben più complessa, con diverse varianti del batterio scoperte in Europa su numerose specie vegetali. In questo scenario il contributo dei partenariati di ricerca è fondamentale per lo sviluppo di strategie di contrasto alla diffusione del patogeno e per supportare le autorità fitosanitarie chiamate a gestire le emergenze fitosanitarie.
L’evento, di cui si allega il programma, è organizzato dall’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IPSP), coordinatore dei progetti REACH-XY e OMIBREED, finanziati rispettivamente dai Ministeri dell’Economia e delle Finanze (MEF) e dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), per fare il punto su alcune delle iniziative di ricerca in cui la comunità scientifica italiana è attivamente coinvolta.
Il convegno, la cui partecipazione è aperta, previa registrazione, a tutti gli interessati, si terrà a Bari presso Villa Romanazzi-Carducci (Via Giuseppe Capruzzi, 326) il 23 maggio con inizio alle ore 9.00 e sarà trasmesso in diretta streaming.
La presentazione dei progetti sarà preceduta da un aggiornamento sulla evoluzione dell’epidemia di Xylella nella Puglia meridionale e sui recenti ritrovamenti del batterio nel barese.
Seguirà un gruppo di interventi per illustrare la ricerca in Europa, con la partecipazione della professoressa Blanca Landa, leader del progetto Horizon Europe BeXyl, e di rappresentanti dei consorzi europei Biovexo e FREE@POC.
Il fulcro dell’evento sarà la presentazione dei due progetti nazionali di ricerca OMIBREED e REACH-XY e del contributo delle istituzioni di ricerca pugliesi nelle altre linee di ricerca finanziate dal MASAF.
In particolare, saranno presentati i progetti 1LiveXylella sulle nuove tecnologie al servizio della diagnosi, coordinato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il progetto SOS sul controllo del vettore sputacchina, guidato dall’Università di Torino, e Integroliv, per il contenimento di Xylella fastidiosa e la rigenerazione dell'olivicoltura, coordinato dall’Università del Molise.
Il 24 maggio è prevista una visita tecnica in campo nella provincia di Lecce.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00