Eventi

Xylella fastidiosa: ecco come si muove la ricerca contro il batterio killer

Xylella fastidiosa: ecco come si muove la ricerca contro il batterio killer

Il 23 maggio, on line e in presenza, un importante momento di approfondimento tecnico-scientifico sullo stato di attuazione di alcuni dei principali progetti di ricerca, nazionali e internazionali, per la lotta a Xylella fastidiosa

21 maggio 2024 | C. S.

Il 23 maggio a Bari si terrà un focus scientifico sullo stato di attuazione di alcuni dei principali progetti di ricerca, nazionali e internazionali, per la lotta a Xylella fastidiosa.

A distanza di 11 anni dal primo ritrovamento del batterio sugli olivi in Salento, la situazione è divenuta ben più complessa, con diverse varianti del batterio scoperte in Europa su numerose specie vegetali. In questo scenario il contributo dei partenariati di ricerca è fondamentale per lo sviluppo di strategie di contrasto alla diffusione del patogeno e per supportare le autorità fitosanitarie chiamate a gestire le emergenze fitosanitarie.

L’evento, di cui si allega il programma, è organizzato dall’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IPSP), coordinatore dei progetti REACH-XY e OMIBREED, finanziati rispettivamente dai Ministeri dell’Economia e delle Finanze (MEF) e dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), per fare il punto su alcune delle iniziative di ricerca in cui la comunità scientifica italiana è attivamente coinvolta.

Il convegno, la cui partecipazione è aperta, previa registrazione, a tutti gli interessati, si terrà a Bari presso Villa Romanazzi-Carducci (Via Giuseppe Capruzzi, 326) il 23 maggio con inizio alle ore 9.00 e sarà trasmesso in diretta streaming.

La presentazione dei progetti sarà preceduta da un aggiornamento sulla evoluzione dell’epidemia di Xylella nella Puglia meridionale e sui recenti ritrovamenti del batterio nel barese.

Seguirà un gruppo di interventi per illustrare la ricerca in Europa, con la partecipazione della professoressa Blanca Landa, leader del progetto Horizon Europe BeXyl, e di rappresentanti dei consorzi europei Biovexo e FREE@POC.

Il fulcro dell’evento sarà la presentazione dei due progetti nazionali di ricerca OMIBREED e REACH-XY e del contributo delle istituzioni di ricerca pugliesi nelle altre linee di ricerca finanziate dal MASAF.

In particolare, saranno presentati i progetti 1LiveXylella sulle nuove tecnologie al servizio della diagnosi, coordinato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il progetto SOS sul controllo del vettore sputacchina, guidato dall’Università di Torino, e Integroliv, per il contenimento di Xylella fastidiosa e la rigenerazione dell'olivicoltura, coordinato dall’Università del Molise.
Il 24 maggio è prevista una visita tecnica in campo nella provincia di Lecce.

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00