Eventi
L'INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE
A Trapani è di scena il quinto businessplusday, un punto di incontro, un dibattito per approfondire nuove strategie, nuovi metodi di gestione, sicurezza ed organizzazione, analizzando le normative e le opportunità
04 dicembre 2007 | T N
L'internazionalizzazione indica il carattere dei rapporti economici, politici, giuridici e culturali che uno Stato stabilisce con altri paesi. L'espansione internazionale richiede alle imprese delle conoscenze che sono indispensabili per potenziare tale processo. In quest'ottica, in occasione del quinto businessplusday, CLS Informatica ha coinvolto alcuni degli attori protagonisti di questo processo.
Divenuto un appuntamento fisso dell'attività della CLS, il businessplusday vuole essere un punto di incontro, un dibattito per approfondire nuove strategie, nuovi metodi di gestione, sicurezza ed organizzazione, analizzando le normative e le opportunità .
Come nelle edizioni passate, prenderanno parte all'evento attori istituzionali e garanti del rispetto delle normative applicate all'agroalimentare che già hanno dato la loro disponibilità , come l'Agenzie delle Dogane, Assessorato Agricoltura e Foreste della Regione Sicilia, ICQ Repressione Frodi.
QUINTO BUSINESSPLUSDAY
6 DICEMBRE 2007 RESORT BAGLIO BASILE
Il programma
Mattino
8.45 Arrivo e registrazione dei partecipanti
9.15 Benvenuto e Apertura dei Lavori Giuseppe Canino ( CLS Informatica )
9.30 Organizzazione dei dati â Business Intelligence - Stuart Baglio ( Sistemi Spa Torino )
10.00 Archiviazione Elettronica dei Dati - Lexmark Italia
10.30 Sicurezza dei Dati â Giacomo Mosca ( Iomega Italia )
11.00 Mobile is Now - Vodafone Italia
11.30 Contratto di Programma per il rilancio del comparto Vitivinicolo â
Giuseppe Bongiorno
12.00 Quali prospettive dellâInternazionalizzazione nel settore Vitivinicolo â Dr.Giammaria Sparma ( Direttore IRVV )
12.30 Lâetichettatura: normative e regole per lâesportazione - Giovanni Misseri
( ICQ Repressione Frodi )
13.00 Domande e Risposte
13.30 Colazione di Lavoro
Coordinerà i lavori
Dr. Luigi Caricato â Dir. Rivista Teatro Naturale
Pomeriggio
15.00 Il valore aggiunto dei sistemi di qualità : La rintracciabilità â Giuseppe Valentini â
Mario Cugno ( Certiquality )
15.30 La gestione informatica della qualità : Suite Tracciabilità â dal campo allo scaffale â Vincenzo Lasala (CLS Informatica )
16.00 Accise: normativa internazionale â Ferdinando Giordano ( Agenzie delle Dogane )
16.30 Analisi ed opportunità dei mercati esteri Anghinelli Maria Luca â (Expo Food Italia)
17.00 Domande e Risposte
18.00 Chiusura dei lavori
Coordinerà i lavori
Dr. Paolo Girgenti Dir. Serviz. XI dip. Inter.Ifrasturale AA.FF.
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00