Eventi

DALL'ARATRO ALLA ZUCCA: I CAMBIAMENTI SOCIALI E CULTURALI NEL MONDO AGRICOLO E RURALE

Un appuntamento da non perdere, a cura di Inea. Pronto un ciclo di seminari sulle principali questioni, con l'intenzione di costituire una rete di soggetti che si interrogano sul presente e sul futuro delle culture contadine

01 dicembre 2007 | T N

Con l’evoluzione del settore primario e l’urbanizzazione della nostra società, il mondo agricolo e rurale ha subito forti cambiamenti, che ne hanno modificato gli elementi distintivi.

Nell’ambito del progetto Promozione della cultura contadina, finanziato dal Mipaf, l’Inea organizza un ciclo di seminari per riflettere e approfondire le tematiche connesse a tali cambiamenti e rispondere ad alcune questioni che appaiono centrali: Che cosa rimane della cultura della società contadina
“tradizionale”?

Esistono valori, strumenti, processi che definiscono il patrimonio di conoscenze e le modalità relazionali, che possono assumersi come elementi distintivi, identitari ed unificanti delle attuali culture contadine?
I contadini contemporanei sono soggetto originale ed autonomo, produttore di una cultura diversa rispetto a quella urbanoindustriale?
In che termini e con quale validità è possibile utilizzare le storie di vita come strumento qualitativo d’indagine e di conoscenza degli elementi e delle trame culturali distintive dell’identità contadina?

Gli incontri hanno l’obiettivo di creare momenti di riflessione e studio su tali temi e costituire una rete di soggetti che si interrogano sul presente e sul futuro delle culture contadine.


Programma
9.30
Apertura dei lavori

Nicola Milani, direttore generale Res Tipica

Anna Vagnozzi, responsabile area Sistema della conoscenza

10.00
Francesca Giarè, Il mondo agricolo e rurale. Cambiamenti sociali e culturali

10.30
Osvaldo Pieroni, Per una diversa relazione città campagna. Limitare l'entropia urbana, rivalutare la qualità contadina

11.00
Pausa caffè

11.15
Lavori di gruppo: cultura urbana VS cultura rurale

la cultura rurale tra tradizionale e moderno
le storie di vita come strumento di analisi delle realtà contadine

13.30
Pausa pranzo

14.30
Vincenzo Santoro, La musica contadina tra tradizione e reinterpretazione contemporanea

15.00
Sintesi dei lavori di gruppo e discussione

17.00
Conclusioni


Prossimi seminari
- Passaggi e paesaggi rurali
-Contadini di città: l’esperienza degli orti urbani in Italia
- Agricoltura sociale: l’impresa che include
- L’agricoltura dei margini: terre tolte alla mafia, orti in carcere, ecc.
- Le tradizioni contadine nell’ottica contemporanea
- La famiglia rurale. Cambiamenti e confronti nella società italiana degli ultimi 50 anni
- Agricoltura e migrazioni. Il ruolo dei migranti nell’agricoltura italiana
- Percorsi di ecologia rurale


Info: Inea, Istituto Nazionale di Economia Agraria
Via Barberini, 36 - 00187 – Roma
Organizzazione: Francesca Giarè, Monica Caggiano

Segreteria organizzativa: Alessia Fantini
06-47856404 - fantini@inea.it




Fonte: Alfonso Pascale

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00