Eventi
Un SOL sempre più internazionale con l'olio extravergine di oliva come protagonista

Per il Salone dell’olio vergine ed extravergine d’oliva, l’obiettivo è quello di sviluppare un progetto molto più articolato e già dal 2024 l'orizzonte si sposta sempre più a livello internazionale e un'attenzione all'attualità del settore olivicolo-oleario
14 aprile 2024 | T N
SOL – Salone internazionale olio di oliva è dedicato unicamente al mondo dell’olio di oliva dalla produzione al prodotto finito, in tutte le sue declinazioni.
Per il Salone dell’olio vergine ed extravergine d’oliva, l’obiettivo è quello di sviluppare un progetto molto più articolato e già dall’edizione 2024 è stata ampliata la merceologia, portando all’attenzione del mercato anche le olive da tavola, i sott’oli, le paste spalmabili a base di olio di oliva, gli oli aromatizzati, i prodotti per la cosmesi a base di olio e quelli nutraceutici a base di olio e foglie di oliva.
I convegni al SOL nel Padiglione C
Lunedì 15 aprile, ore 11.45
LA NUOVA GEOGRAFIA DELL’OLIO DI OLIVA MONDIALE, TRA PRODUZIONE E CONSUMO
I cambiamenti climatici impongono ripensamenti nel Mediterraneo, dove si produce il 95% dell’olio di oliva mondiale, mentre GDO, buyer e consumatori rivedono il posizionamento dell’olio a scaffale e nella loro dieta
Maurizio Danese - Amministratore Delegato Veronafiere
Maria Juarez - Consiglio oleicolo internazionale
Rossella Cernuto - Nielsen IQ
Javier Olmedo Hernández - Foundacion de Olivar
Conclusioni: Ministero delle politiche agricole e sovranità alimentare
Martedì 16 aprile ore 10.15-11.15
L’IDENTITA’ DELL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA E’ A RISCHIO
Dai cambiamenti climatici che hanno impatto su numerose varietà autoctone, ai nuovi modelli di impianto fino ai parametri chimici e sensoriali con le stagioni che cambiano. Quale sarà l’olivicoltura del futuro, in Italia e nel Mediterraneo?
Yousra Antit - Consiglio oleicolo internazionale
Angelo Faberi – ICQRF
Mauro Rosati – Origin Italia
Elio Menta – FOA Italia
Tommaso Loiodice - Unapol
Gennaro Sicolo – Comitato consultivo COI
Mercoledì 17 aprile ore 10.15-11.15
OLTRE ALL’OLIO C’E’ DI PIU’: BENESSERE E BELLEZZA GRAZIE ALL’OLIVO
Dalle foglie di olivo e persino dai sottoprodotti di lavorazione molecole attive e benefiche per la cosmesi di oggi e domani. Ma il benessere parte dalla tavola con un alimento segreto: l’oliva
Guido Stecchi – Accademia 5T
Stefano Dall’Acqua - Università di Padova
Andrea Cason - co-fondatore di Bartenders Group Italia
Enzo Gambin - Aipo e Stefano Marabotto - Innosap
Barbara Lanza e e Martina Baccelli - Crea e Ercole Olivario, olive da tavola
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00