Eventi
Una giornata dedicata all'olivicoltura del nord Italia

La Fondazione Edmund Mach organizza, per il 7 febbraio, la quarta giornata tecnica olivicoltura delle regioni produttive Nord Italia e Slovenia. Al centro soprattutto cascola verde delle olive e cimice asiatica
29 gennaio 2024 | C. S.
L'olivicoltura del Nord Italia e della Slovenia si ritroverà, il 7 febbraio prossimo, a Riva del Garda (TN), presso la Sala della Comunità di Valle Alto Garda e Ledro, Viale Rosmini 5 per la 4a Giornata tecnica olivicoltura delle regioni produttive Nord Italia e Slovenia organizzata dalla Fondazione Edmund Mach.
Un appuntamento importante per fare il punto sull'impatto che i cambiamenti climatici e i nuovi parassiti hanno sull'olivicoltura del nord.
Programma
14.30
Saluti di apertura
14.35
Introduzione alla giornata tecnica, Lanfranco Conte - SISSG Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse
14.45
Indagini sulla cascola verde delle olive nel Veneto, Francesco Sanna, Università degli Studi di Verona
15.10
Impollinazione incrociata in Casaliva e Leccino per accrescere l'allegagione nell'areale Gardesano, Michele Faralli, C3A Università degli Studi di Trento
15.35
Effetto della cimice asiatica sulla cascola verde delle olive in Slovenia: prove preliminari, Marko Devetak, Istituto Agrario e Forestale di Nova Gorica / Kmetijsko gozdarski zavod Nova Gorica
16.00
Linee guida per la gestione della cimice asiatica, Michele Morten, Centro Trasferimento Tecnologico Fondazione Edmund Mach
16.25
Esperienze di contenimento dell’occhio di pavone in Friuli Venezia Giulia con bassi apporti di rame, Marco Stocco, ERSA Agenzia regionale per lo sviluppo rurale - Friuli Venezia Giulia
16.50
Gli uliveti dell’Alto Garda: indagine naturalistica riferita ad habitat e specie delle direttive europee, Luca Bronzini, PAN Studio Associato
17.15
Dibattito
17.30
Chiusura
Moderatore: Prof. Lanfranco Conte
Per la partecipazione in presenza è richiesta la registrazione a questo link
La registrazione video dell’evento sarà messa a disposizione dopo l’evento su www.youtube.com/fondazionemach
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00