Eventi
ED E' TEMPO DI "GOLOSARIA". IL MEGLIO DEL GUSTO ITALIANO SI METTE IN BELLA MOSTRA. CON L'AUTOREVOLE FIRMA DI PAOLO MASSOBRIO
Il fortunato successo editoriale della guida del "Golosario" si sta traducendo ormai in un evento che dal10 al 12 novembre si svolgerà presso l'Hotel Melià a Milano
07 novembre 2007 | T N
Golosaria, la rassegna di cultura e gusto di Papillon è stata presentata nella sede della Regione Lombardia davanti a un folto pubblico. Presenti Viviana Beccalossi, vicepresidente della Regione Lombardia, Bruna Brembilla, assessore all'Agricoltura della Provincia di Milano, Tiziana Maiolo, assessore alle Attività Produttive del Comune di Milano e Alfredo Zini in rappresentanza della Camera di Commercio di Milano, la conferenza stampa ha fatto da sfondo alla candidatura di Milano all'Expo 2015.
Paolo Massobrio, che fa parte del Comitato Scientifico di Expo 2015, ha scelto Milano come sede per presentare anche la X edizione de Il Golosario, il best seller di oltre mille pagine che entra da oggi in libreria per gli appassionati di enoturismo. Ma Il Golosario si potrà anche materialmente sfogliare nella tre giorni milanese concepita come un laboratorio di idee oltrechè di assaggi, di premiazioni e di presentazioni, a cominciare da âAdessoâ l'innovativo libro per la famiglia che il professor Francesco Alberoni presenterà con l'autore con una relazione sul significato del posto a tavola. Prologo della manifestazione, i cui dettagli sono riportati sul sito www.golosaria.it, è stato il riconoscimento consegnato a Davide Oldani, una delle 35 âcorone radioseâ, ovvero le migliori tavole della Guida Critica & Golosa alla Lombardia curata dal giornalista Marco Gatti. Ma Oldani (nella foto) è anche allievo di Gualtiero Marchesi, il cuoco che riceverà il premio âdel maestroâ, nella cerimonia prevista per domenica pomeriggio.
La partecipazione a Golosaria è ad inviti. Gli inviti, fino ad esaurimento di posti si possono scaricare dal sito www.clubpapillon.it.
Fonte: Stefania Liguoro
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00