Eventi
TENERA ASCOLI. VIAGGIO TRA STORIA E GUSTO. LA BELLEZZA DI UNA CITTA', LA RICCHEZZA DI UNA TRADIZIONE
Torna sabato 10 e domenica 11 novembre il tradizionale appuntamento con il prodotto simbolo Piceno, l’oliva all’ascolana
06 novembre 2007 | T N
Nella bella città di Ascoli Piceno, nelle sue vie ricche di storia e tradizione torna nei giorni di sabato 10 e domenica 11 novembre 2007 âTENERA ASCOLI-VIAGGIO TRA STORIA E GUSTOâ, la manifestazione organizzata da Slow Food Condotta del Piceno, nellâambito delle attività di Slow Food Marche, in collaborazione con la Fondazione Carisap, la Regione Marche, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Ascoli Piceno e del Consorzio di Tutela dellâoliva tenera di Ascoli.
Un evento straordinario che già nelle precedenti edizioni aveva riscosso un importante successo mediatico e di pubblico. Protagonista assoluta anche questâanno sarà lâoliva della varietà Ascolana Tenera che, proprio grazie alla recente costituzione del Consorzio di Tutela, lâimportante novità di questa edizione, consente di controllare e valorizzare lâintera filiera produttiva.
Accanto allâoliva ascolana sarà possibile degustare anche gli altri prodotti tipici e della cucina del Piceno passeggiando tra le bellissime piazze, le rue, i chiostri e i cortili medievali, nei luoghi storici della città , degustando le eccellenza del territorio.
Prologo della manifestazione, venerdì 9 novembre, sarà un momento convegnistico dedicato al futuro dellâeconomia agricola e allo sviluppo turistico del territorio piceno, a partire dal riconoscimento della Dop del suo prodotto simbolo, lâoliva ascolana tenera.
Nei due giorni di sabato e domenica a Tenera Ascoli si succederanno incontri, degustazioni, una colazione itinerante nel cuore del centro storico di Ascoli e un mercatino dove poter trovare il meglio delle golosità locali con la presenza dei produttori del progetto âFiliera Cortaâ promosso dalla provincia di Ascoli Piceno. E ancora i Laboratori del Gusto, vero e proprio âmarchio di fabbricaâ di Slow Food, ovviamente sullâoliva tenera ma anche sullâeccellenza enologica del Piceno e sullâanice verde, la tradizionale produzione di Castignano, con le sue derivazioni più importanti, il mistrà e lâanisetta. In programma, anche questâanno una sezione serale dedicata alla proiezione dei cortometraggi che hanno partecipato alla rassegna internazionale âCinema Corto in Braâ che Slow Food organizza a Bra dal 1996.
Il tutto si svolgerà nei luoghi più affascinanti del centro storico di Ascoli Piceno, tra le strade e le piccole vie nelle quali è impagabile perdersi ammirando lâarmonica presenza di stili architettonici diversi: via Pretoriana con le sue botteghe artigiane, via dei Soderini con i laboratori di ceramiche artistiche di lunga e prestigiosa tradizione, e poi Palazzo dei Capitani del Popolo, la Chiesa di SantâAndrea, Piazza Arringo con il Duomo e il Chiostro di San Francesco.
Per informazioni:
Slow Food - Condotta del Piceno: Emidio Bachetti Tel. 0736-256472
www.teneraascoli.it - info@teneraascoli.it
Fonte: Davide Acerra
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00