Eventi
LA GESTIONE DELLA CHIOMA DEL VIGNETO. LE OPERAZIONI MANUALI O MECCANICHE SONO CONTRASTANTI O COMPLEMENTARI?
Nell'ambito del Simei-Enovitis, a Fiera Milano
07 novembre 2007 | T N
Mercoledì 14 novembre 2007
Ore 9,30 â 13,30
Sala Gemini, Centro Congressi (Piano Terra)
La gestione della chioma del vigneto. Le operazioni manuali o meccaniche sono contrastanti o complementari?
Tenuto da esperti internazionali, lâincontro intende illustrate le moderne tecniche e strumentazioni per la gestione ottimale della chioma del vigneto confrontando tra loro efficienza e resa dei processi meccanici rispetto a quelli manuali.
Sarà lâoccasione per fare il punto su una delle lavorazioni più complete e al tempo stesso altamente delicate della vite.
Moderatore - Dott. Daniele Vannucci, agronomo, esperto in meccanizzazione viticola
Mario Fregoni, Direttore Istituto di Frutti-Viticoltura, Università Cattolica Sacro Cuore -PC.
Le risposte adattative della chioma della vite agli stress provocati dai cambiamenti climatici.
Jim Wolpert, Department of Viticulture and Enology, University of California, Davis, (USA) Potatura verde meccanica in California
Giancarlo Spezia, docente di meccanizzazione viticola, Istituto di Frutti-Viticoltura, Università Cattolica Sacro Cuore, PC
Potatura verde meccanica in Italia
Danny Schuster, produttore di vino ed esperto viticolo (Nuova Zelanda) -
Paoletti Andrea, agronomo ed esperto viticolo (Italia)
Interventi manuali al verde della chioma della vite in Nuova Zelanda e in Italia: tecnica e pratica.
Fernando MartÃnez De Toda Fernández, Departamento Agricoltura y Alimentaciòn, Logroño La Rioja (Spagna)
Diradamento meccanico del grappolo di vite.
Per info:
Ente Mostre Enologiche
Via San Vittore al Teatro 3, I-20121 Milano (MI)
Tel. 0039 02 7222281 - Fax 0039 02 866226
Email: info@simei.it
Per navigare su Internet:
SIMEI: link esterno
ENOVITIS: link esterno
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00