Eventi

CONTROLLO BIOLOGICO E INTEGRATO NELLA VITICOLTURA MODERNA

A Marsala dal 25 al 27 ottobre un interessante convegno tecnico scientifico di patologia vitivinicola. Particolarmente importante questo consesso dopo l’esito di una campagna vitivinicola difficile in Sicilia

20 ottobre 2007 | T N

L’International Organization for Biological and Integrated Control of Noxious Animals and Plants (IOBC), la West Palearctic Regional Section (WPRS) hanno presentato il seminario tecnico sul controllo biologico e integrato nella moderna viticoltura.

In Siclia, a Marsala, dal 25 al 27 ottobre prossimo si ritroveranno tecnici e ricercatori da tutto il mondo per discutere di programme e progetti per la difesa della vite.

Il convegno, organizzato dal Dipartimento di Scienze Entomologiche, Fitopatologiche, Microbiologiche agrarie e Zootecniche dell’Università di Palermo, con Consorzio Universitario di Trapani, interesserà tutti gli aspetti della patologia vitivinicola.

Il seminario si terrà presso il “Complesso Monumentale San Pietro” in Marsala il 25 e 26 ottobre, mentre il terzo giorno, 27 ottobre, verrà dedicato a un’escursione didattica sulla Strada del Vino.

Per maggiori informazioni:
www.iobc-wg-viticulture.org

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00