Eventi

ITINERARIO IN GARDA CLASSICO TRA I “PROFUMI DI MOSTO”

E’ fissato per il 14 ottobre l’ormai tradizionale appuntamento con il circuito enogastronomico nelle cantine della riviera bresciana del lago di Garda: una domenica tra i sapori dell’autunno e i colori della vendemmia, con degustazioni, tipicità e la mostra-concorso organizzata dall’Associazione Amici della Libera Accademia di Belle Arti

06 ottobre 2007 | T N

E’ un appuntamento divenuto ormai imperdibile per un pubblico sempre crescente di visitatori, che ogni anno, ad ottobre, torna in Garda Classico per perdersi fra “Profumi di Mosto”. Questo il nome della manifestazione organizzata dal Consorzio per la tutela dei vini del Garda Classico per la giornata di domenica 14 ottobre, ed arrivata quest’anno alla sua sesta edizione. La formula, in quanto vincente, non cambia, e sarà ancora una volta basata sulla proposta di un goloso circuito in ben 22 cantine del Garda Classico. Qui, i visitatori troveranno non solo i colori ed i profumi della vendemmia, ma anche i sapori del territorio: ogni azienda proporrà infatti in degustazione un vino abbinato ad una specialità gastronomica, dai prodotti tipici del territorio come formaggi e salumi fino ai piatti della tradizione rurale gardesana. Ad ogni tappa sarà possibile incontrare direttamente i produttori, farsi guidare nella visita alle cantine e spiegare la filosofia produttiva e le peculiarità del Garda Classico, in un itinerario che consentirà anche di approfondire la conoscenza del territorio e delle sue caratteristiche storico-ambientali. Ad arricchire la proposta delle cantine con un preciso e spiccato contenuto di carattere artistico-culturale saranno, l’Associazione Amici della L.A.B.A. e la Libera Accademia delle Belle Arti quest’anno hanno organizzato una mostra-concorso: 16 artisti esporranno un’opera sul tema “Dioniso e Apollo” precedentemente selezionata da una giuria di esperti, ed allestiranno una loro piccola personale. Inoltre, altri 6 artisti, tra cui alcuni docenti dell’Accademia e membri del consiglio dell’Associazione, esporranno opere fuori concorso in altre cantine. A seguito dell’evento, un’ulteriore giuria assegnerà un primo ed un secondo premio rispettivamente di 2.000 e 1.000 Euro.

Per partecipare a Profumi di Mosto è necessario acquistare un carnet di degustazione al costo di 20 euro nella prima cantina visitata: all’acquisto verrà consegnata una sacca contenente un bicchiere da degustazione da utilizzare durante l’enopercorso.

Ogni carnet è valido per una sola persona, e dà diritto all’ingresso a tutte le 22 Cantine.

Per informazioni al pubblico: infoline 348/8945040, www.gardaclassico.it.





Fonte: Orietta Papini

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00