Eventi

Gli Stati Generali dell'Oivicoltura pugliese a Bitonto

Gli Stati Generali dell'Oivicoltura pugliese a Bitonto

Vi è la necessità di dare una svolta a un settore che da 10 anni, non solo a causa della Xylella, sta vivendo un momento di epocale difficoltà in Puglia. Occorre una nuova fase per rilanciare il comparto

15 marzo 2023 | C. S.

Alla presenza del senatore Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario di Stato del MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, per volontà di CIA Agricoltori Italiani di Puglia, a Bitonto sabato 18 marzo si svolgerà un’iniziativa che si configura a tutti gli effetti come la convocazione degli ‘Stati Generali dell’Olivicoltura Pugliese’.

“Con il nuovo Governo, e con tutti gli attori della filiera, abbiamo la necessità di dare una svolta a un settore che da 10 anni, non solo a causa della Xylella, sta vivendo un momento di epocale difficoltà nella nostra regione”, ha dichiarato Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e di Italia Olivicola.

L’evento si terrà dalle ore 10 nelle strutture di Finoliva Global Service Spa, che ha sede in viale Prof. Giuseppe Lazzati. Il convegno ha un titolo emblematico: “Rilanciare l’olivicoltura pugliese: dalla Xylella alle nuove opportunità”. A configurarlo come gli ‘Stati Generali dell’Olivicoltura Pugliese’, oltre alla presenza di Patrizio Giacomo La Pietra, è l’autorevolezza dei relatori di cui sono previsti gli interventi: dopo i saluti di Benedetto Fracchiolla, presidente di Finoliva, interverranno: Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e di Italia Olivicola; Elia Pellegrino, presidente dell’Associazione Italiana Frantoi Oleari; Tommaso Loiodice, presidente dell’Unione Nazionale Associazione Produttori Olivicoli”; Marco Cerreto, componente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati. I lavori saranno coordinati da Giannicola D’Amico, vicepresidente vicario di CIA Puglia. Le conclusioni saranno affidate al senatore Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario di Stato del MASAF.

L’iniziativa proseguirà nel pomeriggio, con un tour in alcune delle più grandi e importanti cooperative di produttori olivicoli di Bitonto, Ruvo, Corato e Andria, una delle aree più importanti dell’olivicoltura pugliese ed europea per numeri, qualità prodotta, capacità produttiva, export e innovazione. “L’olivicoltura è un asse portante dell’economia pugliese, non solo in ambito agricolo, ma anche per l’importanza che assume a livello turistico e di rafforzamento del made in Italy con i suoi paesaggi rurali, i suoi valori culturali, l’evoluzione di una storia produttiva nel segno dell’innovazione”, ha aggiunto Sicolo. “Sabato 18 marzo, a Bitonto, le associazioni dei produttori agricoli e quella dei frantoiani di tutta Italia potranno esporre le proprie preoccupazioni e le loro aspettative direttamente ai rappresentanti del Governo nazionale e del Parlamento italiano. Intendiamo costruire un’interlocuzione franca, proficua, per un confronto che dia l’avvio a una nuova fase per la nostra olivicoltura”, ha concluso Sicolo.

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00