Eventi
"FESTUNTA" 2004, L’EXTRA VERGINE INDOSSA L’ABITO DA SERA
Protagonista di una cena e di un convegno nel fascinoso borgo medievale di Suvereto, sabato 31 gennaio il principe dei condimenti si presenta, tra continuità e innovazione, agli appassionati del gusto e ai cultori di prodotto
24 gennaio 2004 | Alberto Grimelli
Alla terza edizione la Festunta di Suvereto, in provincia di Livorno, si ripresenta nel segno della continuità e dell’innovazione. Continuità per un percorso intrapreso qualche anno orsono dall’Amministrazione comunale, dai produttori e dalle Associazioni di categoria volto a migliorare e promuovere un prodotto tipico di queste terre. Innovazione per la condivisa e ferrea volontà di conciliare rispetto dell’ambiente e qualità del prodotto, ma anche per qualificare tutti gli operatori della filiera olivicola e non solo, proprio quest’anno, infatti, è stato inaugurato il primo corso per “imparare a conoscere l’olio d’oliva” dedicato agli operatori della gastronomia che operano nel Circondario della Val di Cornia.
Il convegno “Olio extravergine d’oliva: valorizzazione di un prodotto e del suo territorio – esperienza di Suvereto”, a cui è dedicato il pomeriggio di sabato 31 gennaio, a partire dalle 15.30 presso il Museo d’arte sacra, prevede un intervento introduttivo del sindaco Prof. Rossano Pazzagli, quindi le relazioni a cura della Dottoressa Dagnino (OTA) e del Dottor Volpi (Aiprol) sulla cattura massale, un metodo di lotta contro la mosca delle olive a basso impatto ambientale, e l’esperienza e i risultati conseguiti nel 2003 dall’adozione di questa tecnica nel territorio di Suvereto, si procederà quindi con la relazione sulla “comunicazione col consumatore” del noto giornalista Marco Oreggia, suoi gli interventi sull’extravergine a “Gusto”, rubrica quotidiana del Tg5. Il Dott. Meiattini, coordinatore regionale dell’Associazione Città dell’Olio tratterà invece il tema “associazionismo fra territorio e qualificazione degli operatori”. Infine il Dottor Boesini, assessore al territorio, lancerà un’idea “un gruppo d’assaggio di extravergine in Val di Cornia”, a sostegno di questo progetto è stato già previsto, nel mese di marzo a Suvereto, un corso per assaggiatori per il conseguimento dell’attestato di idoneità fisiologica per l’iscrizione all’albo degli assaggiatori della Regione Toscana, organizzato dall’Aiprol.
In serata, dopo l’assegnazione dei premi per i migliori oli della Val di Cornia, la cena, su prenotazione (tel. 0565 829923 – 0565 829894), curata dallo Chef Giorgio Nocciolini, presso i locali del Ghibellino che avrà come filo conduttore “L’olio…. protagonista del menù”.
Non solo chiacchere e dibattiti ma anche l’opportunità di degustare, anche domenica 1 febbraio, le ultime produzioni degli olivicoltori di Suvereto lungo la via dell’olio che si snoderà entro le mura medioevali del borgo, magari accompagnando una bruschetta (alla toscana fettunta) con piatti tipici e una grigliata all’aperto a cura dell’Ente Valorizzazione.
Per informazioni:
Comune di Suvereto, Ufficio Sviluppo Economico
tel. 0565 929923, fax 0565 828201
e-mail: suvereto.comune@etruscan.li.it
link esterno
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00