Eventi

SANA 2007. A BOLOGNA LA FILIERA DEL PRODOTTO NATURALE TRA TRADIZIONE E TECNOLOGIA

La celebre manifestazione è giunta quest'anno alla diciannovesima edizione. Si propone come al solito di rappresentare una piattaforma delle eccellenze. L'obiettivo: informare e aggiornare operatori e consumatori sui temi forti legati alla triade Alimentazione, Salute e Ambiente

08 settembre 2007 | Mena Aloia

A Bologna, dal 13 al 16 settembre, operatori specializzati e consumatori potranno visitare gli 85 mila metri quadri di esposizioni della 19° edizione di SANA, il Salone Internazionale del Naturale.

Al centro della manifestazione il concetto di salute, vivere sano e vivere bene è il progetto che SANA propone al visitatore in tre aree tematiche: Alimentazione; Abitare-Ambiente; Salute-Benessere.

L’area dedicata all’alimentazione, settore originario del SANA, occupa gran parte dell’area espositiva ed offre visibilità ai produttori di Biologico, Dop, Stg, Igp, Emas e prodotti tipici di tutte le regioni italiane, oltre ad ospitare delegazioni di numerose realtà estere.
Uno dei principali punti deboli del sistema certificato è la scarsa conoscenza dei marchi comunitari presso il pubblico dei consumatori. SANA intende colmare questa lacuna informativa attraverso notizie e attività di comunicazione volte a diffondere la cultura della qualità certificata e del rispetto dell’ambiente.

La salute è il secondo grande settore a cui il SANA dedica un’ampia area espositiva ripercorrendo le tappe della filiera del prodotto naturale che portano dalla pianta in natura alla sua utilizzazione. Si parte dalla presentazione di piante officinali e materie prime di origine naturale, passando per lo spazio dedicato all’estrazione e alla trasformazione, per arrivare a proposte e suggerimenti per soggiorni presso agriturismi e centri specializzati.

L’ambiente, infine, è l’ultima sezione dedicata alla presentazione di prodotti per l’edilizia sostenibile, soluzioni d’arredo ecologico, ma anche abbigliamento e tessuti naturali, tutto in chiave eco-compatibile.

Da non dimenticare SANALANDIA, area interamente dedicata ai bambini all’interno di un grande spazio verde in cui trasmettere ai più piccoli una vera e propria coscienza ecologica attraverso giochi, laboratori ed attività educative mirate.

SANA, quindi, come risposta attuale ed avanzata ai nuovi stili di vita che manifestano un’attenzione alla salute con un’interpretazione a tutto campo.

Potrebbero interessarti

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00