Eventi

DIDARCHEO ESTATE:"SCOPRI E GUSTA IL SALENTO. PERCORSI DI ARCHEOLOGIA, ARTE E GUSTO NEL MUSEO CASTROMEDIANO DI LECCE

Il Salento per la gente. Venerdì 27 luglio 2007 al museo Castromediano di Lecce si terrà il percorso dal cratere al calice

22 luglio 2007 | T N

E’ partito a luglio 2007 il progetto “DIDARCHEO ESTATE: "Scopri e Gusta il Salento. Percorsi di archeologia, arte e gusto nel Museo Castromediano di Lecce", che durerà tutta l’estate fino alla fine di settembre 2007.
L’attività culturale, a cura dell’associazione culturale Didarcheo e del Museo Castromediano di Lecce, propone una visita interattiva del Museo Provinciale, muovendosi lungo le coordinate della didattica e dell’archeologia.

Obiettivo è di far conoscere e apprezzare le profonde radici storiche che rendono unico il nostro territorio, non solo attraverso l'illustrazione del ricco repertorio di materiali archeologici che ha finora restituito, ma anche mediante l'utilizzo di nuovi e "stuzzicanti" modi di accostarsi all'antico e al museo.

L’iniziativa culturale, ideata e realizzata da Caterina Pelazza e Veronica De Giorgio è rivolta ad adulti e ragazzi e offre l'occasione di scegliere tra quattro percorsi tematici:
"L'olio: dagli antichi vasi alla nostra tavola",
"Dal cratere al calice",
"Il teatro racconta il Salento",
"Dal tramonto all'alba: una passeggiata by night per la città dai Messapi al Barocco fino alla movida salentina.

I percorsi (della durata di circa 3 ore ciascuno) partono dalla visita guidata ai reperti archeologici esposti nelle sale, strutturata in base al tema prescelto, per poi concludersi nel teatro all'aperto nel giardino interno al Museo, dove i visitatori saranno coinvolti in diverse attività: dall'analisi sensoriale dell'olio condotta da Caterina Gioia, biologa nutrizionista, a quella dei vini effettuata da Giorgia Benvenuto, sommelier e docente A.D.I.D., alla quale seguirà la visita al Multilab (Laboratorio chimico e merceologico della Camera di Commercio) dove saranno illustrati i criteri dell'analisi di qualità del vino. Ai ragazzi è dedicato un percorso archeo-ludico che prevede una performance teatrale, con l’attrice Marzia Quartini, incentrata sulle fiabe della tradizione salentina.

Infine, il percorso "Dal tramonto all'alba" a partire dal Museo conduce i visitatori per le vie del centro storico fra arte, storia e 'movida' notturna.
I percorsi si svolgeranno su prenotazione (minimo di 15 persone).
L'iniziativa è promossa da Regione Puglia, Provincia di Lecce e Camera di Commercio.


Per informazioni e prenotazioni:
Associazione Culturale DIDARCHEO
link esterno
e-mail: didarcheo@hotmail.it

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00