Eventi
CARATTERIZZAZIONE DEL VIVAISMO OLIVICOLO E INNOVAZIONE VARIETALE SANITARIA
A Rende prende corpo il progetto "Olviva". Presso il Cra - Istituto Sperimentale per l’Olivicoltura il 10 luglio si discuterà di caratterizzazione morfologica e molecolare del germoplasma delle principali cultivar regionali e di diagnosi fitopatologica e risanamento
07 luglio 2007 | T N
Presso il Cra - Istituto Sperimentale per lâOlivicoltura di Rende, in provincia di Cosenza, martedi 10 luglio si discuterà dunque su un tema cruciale per quanti vogliano orientarsi verso la qualità .
Il tema su cui faranno perno i vari interventi del workshop ha infatti per tuitolo âQualificazione del vivaismo olivicolo. Caratterizzazione varietale sanitaria e innovazione nella tecnica vivaisticaâ.
Ecco, nei particolari, il programma del workshop:
9:00-10:30 Benvenuto ed inizio lavori
Dr. Paolo Ranalli, Direttore del Dipartimento di trasformazioni e valorizzazione dei prodotti agro-industriali del CRA
Dr. Enzo Perri, Direttore del CRA ISOL e Responsabile scientifico dell'UO, CRA - Istituto Sperimentale per l'Olivicoltura di Rende
Il progetto OLVIVA
Prof. Vito Savino, Coodinatore del Progetto OLVIVA e Preside della Facoltà di Agraria della Università degli Studi di Bari
Prof. Santo Marcello Zimbone, Preside della Facoltà di Agraria dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria
Prof. Gaetano Magnano, Responsabile scientifico dell'U.O. dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria
Dr. Benito Scazziota, Dirigente settore ricerca applicata e sperimentazione dell'ARSSA, Regione Calabria
Domenico Mangiapane, Presidente Center-Gea, vivaista
Azione 1: Caratterizzazione varietale
10:30 10:45 âIdentificazione e caratterizzazione morfologica del germoplasma delle principali cultivar regionaliâ
Dr. Rocco Mafrica, Dr. Gregorio Gullo, Dr. Paolo Pellegrino, Prof. Rocco Zappia, Università Mediterranea di Calabria
10:45 11:00 âIdentificazione e caratterizzazione molecolare del germoplasma delle principali cultivar regionaliâ
Dr. Innocenzo Muzzalupo, Dr. Amelia Salimonti, Dr. Rosanna Falabella, Dr. Enzo Perri, CRA - Istituto Sperimentale per l'Olivicoltura, Rende
Azione 2: Diagnosi fitopatologica e risanamento
11:00 11:15 âValutazione dello stato sanitarioâ
Prof. Giovanni Agosteo, Prof. Giuliana Albanese, Prof. Leonardo Schena, Dr. Agata Roschetti, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Azione 3: Innovazioni nella tecnica vivaistica
11:15 11:30 âCaratterizzazione di diversi isolati di micorrize arbuscolari e
prove di applicazione in vivaioâ
Dr. Caterina Briccoli - Bati, Dr. Rosa Iazzolino, Dr. Teresa Casacchia, Dr. Pier Francesco Plastina, CRA - Istituto Sperimentale per l'Olivicoltura, Rende
11:30 12:20 Interventi e discussione
Conclusioni
On. Mario Pirillo, Assessore all'Agricoltura, Foreste e
Forestazione della Regione Calabria (invitato)
13.00 Chiusura lavori
Segreteria organizzativa:
Dr. Enzo Perri, Dr. Innocenzo Muzzalupo
CRA - ISOl
C.da Li Rocchi - 87036 Rende (CS)
Tel: 0984/401858 - 0984/402011
Fax: 0984/402099
www.cra-isol.it
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00