Eventi

Fuori di Testa, festival dei consumatori e delle imprese per un mercato equo e sostenibile

Fuori di Testa, festival dei consumatori e delle imprese per un mercato equo e sostenibile

Tre giorni a Roma per ragionare insieme sulla sostenibilità del mercato e sui grandi temi della quotidianità. Un programma fittissimo di incontri, dibattiti, tavoli tematici, presentazioni di libri e intrattenimento

17 giugno 2022 | C. S.

Arriva a Roma l’evento piuÌ€ innovativo dell’estate. Tre giorni di festival dedicato ai consumatori e alle imprese, per ragionare insieme sulla sostenibilitaÌ€ del mercato e sui grandi temi della quotidianitaÌ€. Un programma fittissimo di incontri, dibattiti, tavoli tematici, presentazioni di libri e intrattenimento.

Fabrizio Premuti, Presidente Konsumer Italia – che ha fortemente voluto la realizzazione di questa prima edizione del Festival – ha dichiarato: “Per avere un mercato davvero equo e sostenibile le imprese e i consumatori devono essere dalla stessa parte, basta avere fronti contrapposti, avere obbiettivi comuni significa poter contare sulla legalitaÌ€ e sulla trasparenza emarginando la parte sleale e truffaldina che pur essendo minoritaria riesce sempre a far molto rumore”.

“Fuori di Testa” eÌ€ un villaggio allestito all’interno della CittaÌ€ dell’Altra Economia di Roma dove incontrare aziende, tecnici, esperti e cittadini, per informarsi, conoscere e condividere strategie e visioni.

3 Convegni, 3 dibattiti pubblici, 8 tavoli tematici, 9 presentazioni di libri alla presenza degli autori, una mostra iconografica su Don Milani, 3 spettacoli serali, animazione per i più piccini e 30 stand con espositori selezionati tra aziende, terzo settore e ristorazione.

I convegni:

Banche ed Assicurazioni, come cambia il rapporto con il Cittadino nel mondo digitale
Agroalimentare: dalla piccola produzione alla Grande Distribuzione
L’offerta del turismo di prossimitaÌ€ e la sua eco-sostenibilitaÌ€

I dibattiti pubblici con intervento delle Istituzioni:
Roma e la città dei 15 minuti
Medicina di prossimità e suo collegamento al mondo ospedaliero
La difesa del territorio dalle Catastrofi Naturali

I tavoli tematici:

Come districarsi nei contratti nella telefonia e servizi digitali. D.ssa Valentina Masciari,

Responsabile Settore Utenze Konsumer Italia
Mercato energetico: come scegliere con consapevolezza il fornitore di energia? Dott. Antonio Maria Mirante, Presidente Consiglio Generale Konsumer Italia

Saper riconoscere un vero olio extravergine di oliva. Italia Olivicola, Sommelier

Degustare i vini doc del Lazio conoscendone le caratteristiche. Dott. Riccardo Mazzoni, Agronomo

La filiera corta e Km0 come difesa dagli aumenti dei generi alimentari freschi. Dott. Flavio Biondi, Agronomo

Il contributo alla sicurezza stradale dato dalla buona segnaletica – Dott. Paolo Mazzoni, Assosegnaletica

La medicina estetica – Dott. Arturo Di Folco, Medico Legale Konsumer Itali

L’agricoltura di prossimitaÌ€ e gli orti urbani – Dott. Flavio Biondi, Agronomo

Inoltre vi sarà una selezione di narrativa, economia e attualità con la presentazione dei libri:

 “Via Cicerone. I racconti del Calzolaio” di Claudio Scarpino

"Italia Sacra Straordinaria e Misteriosa" di Luigi Ferraiuolo “L’economia del cuore” di Gian Matteo Panunzi

“Progettista di Quartiere" di Edoardo Luigi Nepa e Silvia Bernardini “La bussola e i portici” di Carmelo De Marco

“Agenzia 88881, la tana del lupo" di Vincenzo Ferrante

“La mia esperienza alla scuola di Don Lorenzo Milani” di Paolo Landi

"Pizzo Bianco" e “AmuniÌ€" di Giovanni Robino

“1973, Rock’n’Roll, nazisti e Monty Python" di Pierluca Pucci Poppi.

 
Sarà installata la mostra su Don Lorenzo Milani è organizzata e presentata a cura di Paolo Landi, ex allievo della scuola di Barbiana con Don Milani. Una testimonianza in parte autobiografica da cui nasce anche uno dei libri in presentazione.

Ogni sera un intrattenimento diverso:

“Alchimia”, performance di teatro circense – MateriaViva Performance.
Corpo di ballo e musica degli Stornellatori Romani.
Improvvisazione di Luciano Lembo and Friends.

All’interno del villaggio appositamente realizzato per il “Fuori di Testa” vi saraÌ€ una variegata offerta di ristorazione: gli Asadores Argentini ci faranno apprezzare non solo la loro squisita carne ma anche la loro cultura. A far da cornice il Birrabus con oltre 20 spine di Birra artigianale dei migliori birrifici italiani selezionata dai mastri birrai di Birra di Classe di Bologna, un marchio una garanzia.

L’offerta del beverage saraÌ€ completata con i fantastici cocktail di Casa de Cuba, l’associazione franco-cubana che gira il mondo facendo conoscere le migliori miscele alcoliche di ingredienti latinoamericani.

Per i più piccoli visitatori ad accoglierli il team di Sarin Animazione che li intratterrà con giochi di gruppo e laboratori creativi.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00