Eventi
“L’OLIO NOVO” A CASTAGNETO CARDUCCI
Grandi preparativi per una tre giorni interamente dedicata a un prodotto cardine dell’agricoltura italiana. Dal 23 al 25 gennaio, ci saranno degustazioni di extra vergini e proposte di menu di degustazione. Ma anche un interessante convegno, sul tema “L’olio, il tempo e l’uomo”
17 gennaio 2004 | T N
Si tratta per lâesattezza della sesta Rassegna dellâolio extra vergine di oliva e dellâolivicoltura, felicemente denominata âLâOlio Novoâ. Un successo che si ripete con puntualità anche questâanno, nel prestigioso comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno.
Non solo unâoccasione per riunire gli amanti del gusto intorno alla tavola di alcuni noti ristoranti del luogo, con serate gastronomiche organizzate da Arci Gola Slow Food, ma anche menu di degustazione e spazi riservati ovviamente allâesposizione e alla degustazione di oli locali.
Il momento centrale è previsto per le ore 9 del 24 gennaio, con il convegno âLâolio, il tempo e lâuomoâ, che si svolgerà presso la sala dei Molini.
Lâincontro, la cui conduzione è stata affidata a Luigi Caricato, prevede oltre alle note introduttive del sindaco di Castagneto Carducci, Monica Giuntini, gli interventi di Paolo Nanni, dellâAccademia dei Georgofili, sul âvalore culturale dellâolio e il suo utilizzo nella storiaâ; di Antonio De Cecco, del Dipartimento di Dietetica e Nutrizione Clinica presso lâOspedale Careggi, su âlâutilizzo dellâolio extra vergine di oliva nellâalimentazioneâ; e infine di Annalisa Romani, del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche presso lâUniversità di Firenze, su âlâolio per la salute e la bellezza del corpoâ, in cui appunto si precisa intorno allâuso dellâolio, e dei sottoprodotti dellâolivo, nellâambito dei settori alimentare, farmaceutico e cosmetico.
Al termine del dibattito, sono previsti infine tre interventi su tema âolivicoltura e produzione di olio extra vergine di oliva nel territorio di Castagneto Carducci: caratteristiche e assaggioâ, da parte dellâassessore allo Sviluppo economico e allâAmbiente Fabio Tinti, del Presidente del Consorzio per la tutela e la promozione dellâolio extra vergine di oliva di Castagneto Vico Socci e del capo panel e direttore della Olivicoltori toscani associati Giampiero Cresti.
Inoltre, va anche ricordato che nellâambito della rassegna sono previste altre accattivanti iniziative, tra cui un mercatino dellâantiquariato, dellâartigianato e del collezionismo; una gara ciclistica internazionale, ad apertura della stagione europea; e un tour ciclogastronomico tra gli ulivi e i frantoi.
Informazioni: Servizio Sviluppo Economico,
tel. 0565.778408, fax 0565.774336;
sviluppo.economico@comune.castagneto-carducci.li.it
link esterno
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00