Eventi
Il matrimonio tra olio extra vergine di oliva e ristorazione s'ha da fare
A Riva del Garda durante un workshop pratico e intuitivo i partecipanti inizieranno conoscere le mille sfaccettature dell'olio extra vergine di oliva di qualità e dalle sue numerose qualità e risorse
18 marzo 2022 | Piero Palanti
Il binomio “Olio e Ristorazione” è un mio puntiglio da tantissimi anni, forse perché sono cresciuto in questi due mondi con attenzione ai loro bisogni, critico, ma sempre propositivo a migliorare proposte e caratteristiche, l’olio extravergine d’oliva è un valore aggiunto alla ristorazione, un matrimonio perfetto!
In un Paese che possiede più di 500 varietà di olive registrate e circa altre 400 in fase di registrazione, non si può che sostenere e divulgare la cultura dell’olio extravergine e la biodiversità.
L’importanza dell’olio nella ristorazione è innegabile dal momento che è il primo elemento che si mette in padella e l’ultimo che si mette sul piatto prima di servirlo, ma troppo spesso però questi gesti nascondono la non conoscenza del prodotto, un automatismo, e l’olio diventa solo un mezzo di cottura e un lubrificante finale, senza considerare la qualità o la sua provenienza, trasformandolo solo in un costo.
È auspicabile un’alleanza con la filiera olivicola, alleanza che sostenga la storia, la cultura gastronomica nonché i guadagni, senza interferire con gli equilibri interni del ristorante.
La ristorazione è varia e si trasforma velocemente, cresce, subisce pressioni e qualche volta soccombe alle omologazioni ma la maggior parte delle volte rinasce propositiva e innovativa. Lavoriamo in un mondo dinamico e stimolante nonostante le incertezze del momento, noi rilanciamo con nuove collaborazioni, la formazione sull’olio extravergine in Italia è fondamentale!
Dal 21 al 24 marzo Extravoglio Ristoranti sarà a Hospitality - il Salone dell'Accoglienza, a Riva del Garda con il Consorzio Turismo dell’Olio EVO DOP, IGP e BIO a parlare di olio e ristorazione e a presentare in anteprima il corso "Olio extravergine e ristoraizone: matrimonio perfetto" dedicato ai ristoratori.
Turismo, territorio, agricoltura, ristorazione, gastronomia tradizionale sono tutti elementi di un unico sistema che va valorizzato.
Durante il workshop pratico e intuitivo i partecipanti inizieranno conoscere le mille sfaccettature di questo sistema accompagnati dall'olio evo e dalle sue numerose qualità e risorse.
La nostra sfida è di rendere accessibile a tutti (ristoratori in primis) il concetto di eccellenze olfattive olearie senza vincoli o mediatori che possano orientare in modo incerto (per interessi economici) questo patrimonio unico al mondo.
Preparatevi e lasciatevi sorprendere!
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati