Eventi
BOSCO & GIOVANI: LA RICETTA VINCENTE PER UN FUTURO SOSTENIBILE
Dall’8 al 10 giugno tornano la Festa del Bosco e quella dei Giovani a San Marcello Pistoiese. Molti gli appuntamenti previsti nella tre giorni pistoiese: convegni e tavole rotonde, cantieri forestali, prodotti tipici del territorio. Prospettive per un futuro all’insegna delle energie rinnovabili
05 giugno 2007 | T N
âGiovani, energia da vendereâ sottinteso energia da fonti rinnovabili. Sarà questo il trait dâunion che legherà la seconda edizione della Festa del Bosco, dal titolo âAmico bosco-di tuttoâ¦li legnoâ, alla ottava festa regionale dei giovani. Due appuntamenti importanti organizzati da Arbo Toscana (lâassociazione della Cia Toscana che riunisce i boscaioli della regione) e dallâAgia (Associazione giovani imprenditori agricoli della Cia) che si svolgeranno dallâ8 al 10 giugno a Campo Tizzoro, San Marcello Pistoiese (Pt), a due passi dallâAbetone, presso le ex scuole SMI.
Molti gli appuntamenti in programma, a partire da una serie di incontri su temi di estrema attualità : Dalla valorizzazione del legno nelle sue diverse possibili forme di utilizzazione, alla valorizzazione del ruolo dellâimpresa agro-forestale nella manutenzione del territorio, passando per testimonianze vere e proprie da parte di giovani imprenditori che nella giornata del 9 giugno racconteranno alcune loro esperienze nella filiera agri-energetica. «Questa doppia festa - commenta Marco Failoni, della presidenza Cia Toscana â sarà un momento per rivolgere lâattenzione alle molte risorse potenziali dellâagricoltura, come il bosco, la tutela del territorio, lâenergia, che rappresentano importanti opportunità per unâagricoltura sostenibile ed al tempo stesso competitiva; unâagricoltura â conclude Failoni - che scommette sul dinamismo delle imprese puntando sulle nuove generazioni come forza propulsiva e portatrice di nuove idee».
Oltre ai previsti convegni il programma della festa comprende lo svolgimento di cantieri forestali dedicati sia allâinnovazione tecnologica che al tema della sicurezza sul lavoro, ed uno spazio espositivo nel quale saranno presenti le ditte produttrici di macchinari ed attrezzature forestali, di caldaie a legna e di altre tecnologie.
A fare da sfondo alla festa saranno momenti dedicati al folklore e alla gastronomia locale con la presentazione dei prodotti tipici del territorio di montagna.
Arbo (Associazione regionale boscaioli) è lâassociazione della Cia Toscana che si propone come soggetto di rappresentanza e di servizio per gli operatori forestali. Tra gli operatori della filiera legno, dei prodotti del bosco e del sottobosco. L'Associazione opera nel territorio della regione Toscana, nonché nelle zone limitrofe. LâAssociazione è a carattere regionale e si articola in Associazioni territoriali.
Agia (Associazione giovani imprenditori agricoli della Toscana) è lâassociazione della Cia che riunisce oltre 1.500 mila giovani imprenditori agricoli nella regione con la finalità di promuovere azioni di sviluppo e di rilancio dellâintero settore.
Fonte: Rosadeventi
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00