Eventi
GIORNATA MONDIALE DELL'AMBIENTE, PORTE APERTE IN TOSCANA
Martedì 5 giugno, gli appuntamenti organizzati dall’Arsia a Lucca, Capannori (Lu), Pisa e Cesa (Ar). L’agenzia regionale apre al pubblico alcune sedi in occasione della ricorrenza dedicata alle tematiche ambientali nel mondo
03 giugno 2007 | T N
Ambiente a porte aperte anche per lâArsia, in tutta la Toscana, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente in programma per martedì 5 giugno. Gli appuntenti dellâAgenzia regionale per lo sviluppo e lâinnovazione nel settore agricolo e forestale sono a Lucca, per conoscere le specie erbacee a rischio di estinzione conservate dall'ARSIA presso le strutture dell'Orto Botanico; a Capannori (Lu) per scoprire le attività svolte dal laboratorio per la diagnosi nell'analisi delle principali fitopatologie delle specie vegetali e le tecniche analitiche per la ricerca di coltivazioni generate da organismi geneticamente modificati (OGM). Quindi a Pisa ci sarà la possibilità di osservare l'attività svolta dal Centro nella raccolta, l'elaborazione e la fornitura dei dati agrometeorologici necessari per la predisposizione dei servizi utili per gli agricoltori Toscani.
Infine la visita di Cesa (Ar) consentirà di conoscere l'attività svolta dal Centro nella sperimentazione di tecniche colturali a basso impatto ambientale e per l'uso razionale delle risorse idriche.
La ricorrenza è stata istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972, si celebra ogni anno (sempre il 5 giugno), e rappresenta un momento di sensibilizzazione da parte delle Nazioni Unite sulle problematiche ambientali.
Iniziative, sedi e orari per il 5 giugno:
Apertura straordinaria della "Banca Regionale del germoplasma toscano"
c/o Orto Botanico di Lucca - via del Giardino Botanico n. 14 - Lucca
Aperto dalle ore 10,00 alle ore 17,00
Visite guidate per l'illustrazione dei risultati e delle modalità operative della Banca saranno organizzate alle ore 10,00 â 12,00 e 15,00. Per le scolaresche interessate è possibile prenotare una visita telefonando entro il giorno 4 giugno 2007 ai seguenti numeri: 055 â 2755273 (Rita Turchi) 055 â 2755271 (Matteo Bartoli)
Apertura straordinaria del Laboratorio di analisi dell'ARSIA di Capannori (LU)
via Scatena, 4 - Località S. Margherita - Capannori (LU)
Aperto dalle ore 10,00 alle ore 17,00
Visite guidate per l'illustrazione del laboratorio saranno organizzate alle ore 10,00 â 12,00 e 15,00. Per le scolaresche interessate è possibile prenotare una visita telefonando entro il giorno 4 giugno 2007 al numero telefonico 0583 981443 (Dr. Domenico Rizzo).
Apertura straordinaria del Centro Agrometeorologico Regionale dell'ARSIA di Pisa
via Roma, 3 - Pisa
Aperto dalle ore 10,00 alle ore 17,00
Visite guidate per l'illustrazione del Centro saranno organizzate alle ore 10,00 â 12,00 e 15,00. Per le scolaresche interessate è possibile prenotare una visita telefonando entro il giorno 4 giugno 2007 ai seguenti n. 050 â 8006224 (Nicola Musetti), 050 â 8006208 (Stefano Alderighi) e 050 â 8006218 (Massimo Niccolai)
Apertura straordinaria del Centro di collaudo e di trasferimento dell'innovazione di Cesa (AR)
via Cassia, 147 - Località Cesa - Marciano della Chiana, Cesa (Ar)
Aperto dalle ore 10,00 alle ore 17,00
Visite guidate per l'illustrazione del Centro saranno organizzate alle ore 10,00 â 12,00 e 15,00. Per le scolaresche interessate è possibile prenotare una visita telefonando entro il giorno 4 giugno 2007 ai seguenti n. 0575 - 842579 (Dario Conti o Andrea D'Amico)
Fonte: IMpress
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00