Eventi
I PAESAGGI DELL'OLIVO E DELL'OLIO FRA TUTELA E GOVERNANCE. IL CASO MAREMMA
In occasione della tredicesima edizione del concorso oleario "L'Olivo della Strega", si svolgerà un convegno cui parteciperà un nutrito gruppo di relatori, per affrontare un tema tra i più attuali, su cui è bene dibattere per chiarire molti aspetti finora trascurati e di cui si è ancora poco consapevoli
02 giugno 2007 | T N
A Cassero Senese, in provincia di Grosseto, il prossimo 8 giugno in occasione della tredicesina edizione dell'Olivo della Strega, le Associazioni dei produttori olivicoli maremmani, l'associazione delle Città dell'Olio e delle Città del Paesaggio, nonché l'associazione della Strada del Vino e dei Sapori âColli di Maremmaâ presentano il convegno "I paesaggi dell'olivo e dell'olio fra tutela attiva e governance. Il caso della Maremma". L'incontro avrà inizio alle 9.30 secondo il seguente programma:
Moderatore: Luigi Caricato, giornalista direttore della rivista
on-line Teatro Naturale
Interventi:
Emilio Bonifazi, Sindaco di Grosseto
Lio Scheggi, Presidente Provincia di Grosseto
Federico Vecchioni, Presidente C.C.I.A.A. Grosseto
Enrico Lupi, Presidente dell'Ass.ne Nazionale Città dell'Olio
Alidiano Bargelli, Assessore all'Agricoltura della Provincia di Grosseto
Giovanni Alessandri, Coordinatore regionale toscano dell'Ass.ne Nazionale Città dell'Olio
Virginia Messerini, docente di Diritto degli Enti Locali all'Università degli Studi di Pisa
Antonio Cimato, CNR Firenze
Margherita Eichberg, Soprintendenza ai Beni Architettonici e del Paesaggio per le Province di Siena e Grosseto
Nicola Sorbo, Presidente dell'Ass.ne Città Paesaggio
Gianfranco Gorelli, Docente di Urbanistica all'Università degli Studi di Firenze
Domenico Mastrogiovanni, Responsabile Nazionale Area Ambiente e Territorio della Confederazione Italiana Agricoltori
Andreotto Gaetani, Responsabile Nazionale Area Ambiente e Qualità della Confagricoltura
Massimo Neri, Presidente Associazione Provinciale Coltivatori Diretti Grosseto
A seguire, ovviamente, la consueta cerimonia di premiazione dei vincitori dell'ormai tredicesimo Concorso "Olivo della Strega"
A presentare lo storico premio, sarà Maria Valeria Cittadini, Capo Panel della Provincia di Grosseto.
Alle 13 seguirà una degustazione di prodotti tipici della Maremma grossetana, quindi dalle 16 alle 23 sarà possibile visitare la Mostra Mercato degli oli, presso il Chiostro di S. Francesco, con l'esposizione dei comuni aderenti alle Città dell'Olio.
Per informazioni:
Segreteria Rurale Provincia di Grosseto
segrurale@provincia.grosseto.it, tel. 0564.484443
Camera di Commercio di Grosseto
claudia.dellamonaca@gr.camcom.it, tel. 0564.430202
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00