Eventi

L'OLIO E IL VINO AL CENTRO DELLE ATTENZIONI, TRA BUONA SALUTE E PIACERE DI BERE E GUSTARE

A Marlengo, in Alto Adige, sono in bella mostra, alla undicesima edizione di Weinfest, e da degustare, le eccellenze dei produttori della Tirolensis ars vini. In Abruzzo, a Città Sant'Angelo, l'extra vergine mostra invece i suoi muscoli con un convegno sugli aspetti salutistici e nutrizionali

26 maggio 2007 | T N

Il 2 giugno il vino e l'olio saranno protagonisti in Alto Adige e in Abruzzo.

L'olio. A città Sant'Angelo, in provincia di Pescara, si svolgerà una manifestazione di due giorni con l'olio extra vergine protagonista assoluto.
Il 2 giugno si svolgerà il convegno medico scientifico dal titolo "Olio extra vergine di oliva e salute", presso il Teatro Comunale, a partire dalle ore 9.

Ecco il programma degli interventi:

Prima sessione
Moderatore: Livio Presutti

9.30: M. Giorgietti, "Cos'è e come si riconosce un olio di qualità"
10.00: G. Faldella, "Olio e alimentazione del bambino"
10.30: M. Cocchi, "Acido oleico e piastrine: un marker della cardiopatia vascolare ischemica"

Seconda sessione
Moderatori: A. Pandolfi, N. D'Orazio
11.30: Lezione magistrale di G. de Gaetano e M. B. Donati, "Alimentazione e salute

Terza sessione
Moderatori: G. Vlahov, M. Di Pietro
15.00: L. Iacovello, "Progetto Moli-sani. Chi, come, dove, quando, perché?"
15.30: G. Visci, M.De Luca, M. Cocchi, "Obesità giovanile nel mondo della scuola: indicatori biochimico-clinici (progetto Regione Abruzzo)
16.00: L.Caricato, "Extravergine Dop, bio, import, export: dove va il mercato?"
Discussione

Premiazione concorso "Lorolio Grafich"

Nella giornata di domenica 3 giugno si svolgerà invece "La giornata del cuore", con una serie di appuntamenti, tra cui le isole di assaggio degli oli abruzzesi, l'apertura dei laboratori di prevenzione e l'incontro pomeridiano sul tema "Scienza e teatro... un saluto di cuore".

A Marlengo, in provincia di Bolzano, si celebra l'undicesima festa del vino, organizzata ogni anno in Alto Adige dai vignaioli appartenenti alla Tirolensis ar vini, un'associazione che riunisce nove produttori d'eccellenza.

L'appuntamento è dalle 10 alle 23, a Marlengo, presso Merano, da Popphof, in via Terzo di Mezzo al 5.
Si presenteranno i più pregiati vini bianchi e rossi del territorio, ma sarà possibile gustare anche le specialità della cucina tirolese preparate dai cuochi Stefan e Hubert, in un’atmosfera festosa e spensierata, in compagnia di tanta musica allegra, teatrino dei burattini per i bambini con il “Branzoller Kasperltheater” e con gli artisti Barbara Pircher e Clemens Piccolruaz che presenteranno i propri lavori.

Ad accogliere il pubblico, i viticoltori Sudtirolesi del TAV (Tirolensis ars vini): Griesbauerhof, Ansitz Kränzel, Laimburg, Loacker Schwarhof, Unterganzner, Popphof, Thurnhof, Köfelgut, Marinushof.
Collegamento ferroviario: www.ferroviavalvenosta.it (15 minuti a piedi dalla stazione di Marlengo)
Per informazioni: tel. 0473 447180 / info@popphof.com

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00