Eventi

A Grosseto una giornata dedicata alll'olio extra vergine d'oliva: il Re

A Grosseto una giornata dedicata alll'olio extra vergine d'oliva: il Re

Il 9 settembre presso il giardino della Villa Granducale una giornata divulgativa che offrirà ai presenti un viaggio tra i sensi ed una breve introduzione all'assaggio dell'olio extravergine di oliva

28 settembre 2021 | C. S.

Alle porte della nuova campagna olearia prendono il via, in tutta Italia, una moltitudine di eventi nati per festeggiare l'olio nuovo e, perché no, imparare a ri-conoscerlo e degustarlo.

Proprio per celebrare la nuova stagione, l'Antico Frantoio del Parco, in partenariato con la Pro-Loco Alborensis ed in collaborazione con il Concorso Oleario Internazionale EVO IOOC Italy, Terre Regionali Toscane, Parco Regionale della Maremma e Comune di Grosseto organizzano una giornata didattico/divulgativa sulla qualità dell'Olio EVO.

A discutere su come riconoscere un Olio EVO di qualità attraverso i sensi è stato chiamato il Dr Antonio G. Lauro, Capo panel e Presidente del concorso EVO IOOC Italy, che offrirà ai presenti un viaggio tra i sensi ed una breve introduzione all'assaggio dell'olio extravergine di oliva. L'incontro, culminerà nella degustazione guidata degli Oli EVO del Frantoio del Parco e di altri oli del comprensorio.

A completare la serata, previsti commenti musicali curati dal "Coro popolare Alborensis", con la direzione del maestro Fabrizio Bardi.

La giornata divulgativa, fortemente voluta dal management della Cooperativa Sociale Chico Mendes, artefice insieme al Frantoio del Parco e Legambiente, del progetto che ha coinvolto l’Ente Terre Regionali Toscane, che ha affidato in concessione alla Cooperativa un frantoio ed un antico uliveto che si estende per 228 ettari tra Rispescia e Alberese (GR) all’interno del Parco naturale della Maremma, con l’obiettivo - riuscito - di recuperare gli ulivi secolari che tornano a essere produttivi, riattivando l’intera struttura produttiva.

L'appuntamento con IL RE OLIO (ingresso gratuito) è fissato per Sabato 9 ottobre, alle ore 16:30 presso il giardino della Villa Granducale.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00