Eventi

LE OFFICINE GOURMET A VITIGNO ITALIA 2007

L’eccellenza italiana del vino e del cibo, e non solo, in evidenza alla Mostra d'Oltremare a Napoli

17 maggio 2007 | T N

Giulia Cannada Bartoli esperta in Enogastronomia, Comunicazione e Marketing del territorio, dopo il successo di Officine Gourmet a Roma con Scrigno Tesori D’Italia, lancia una nuova avventura di territorio, partecipando a Vitigno Italia con una selezione nazionale di eccellenza. Dieci cantine di spicco, dal Piemonte alla Puglia e specialità gastronomiche da abbinare ai vini, in collaborazione con Antonio Minopoli, da anni noto esperto di prodotti gourmet a livello nazionale, con un’occhio particolare alla scoperta di sempre nuove eccellenze della Campania Felix. I prodotti scelti da Minopoli per le degustazioni: Caciocavallo Podolico Irpino; Conciato Romano; Mozzarella di Bufala Dop dell’ Aversano (Caseificio Caputo); Salumi da Maialino Nero del casertano; il Pane di Montecalvo Irpino (in corso di riconoscimento il marchio di qualità) ed infine, una novità assoluta: L’olio extravergine di oliva dell’Alto Casertano come Aperitivo. Si lancia a Vitigno Italia un nuovo concept dell’Olio: L’OLIO DA BERE…

Officine Gourmet completa la vetrina con il paniere tutto cilentano : la Mozzarella “ nella Mortedda”, il cacioricotta Primo Sale da latte di capra; La Soppressata di Gioi; l’Olio extravergine del Cilento, dalla Basilicata le soppressate dolci e piccanti; ancora, dal Piemonte la Toma Montebore e dalla Puglia Il Canestrato delle Murge Dop Dal Molise il Caciocavallo e la Scamorza passita di Fossolone (Cb) e la Soppressata di San Giacomo degli Schiavoni (Cb). Dalla Sardegna. Il Pecorino sardo DOP Classico e Maturo In abbinamento ai formaggi , mieli di qualità al cardo, asfodelo, Agrumi, Rododendro e il rarissimo Corbezzolo. Eventi , degustazioni, guidate, cioccolato di eccellenza de Il Nudo Napoletano di Giovanni Borreca(www.ilnudonapoletano.it) che ha realizzato delle squisite sorprese utilizzando I distillati delle cantine partecipanti

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00