Eventi

MANCANO POCHE SETTIMANE AL SESTO SIMPOSIO INTERNAZIONALE DEL GEWÜRZTRAMINER

Dal 5 al 7 luglio a Termeno, in Alto Adige, saranno protagonisti i vini, di altissima qualità, provenienti dai quattro continenti. Ci saranno degustazioni guidate e lezioni di cucina, ma anche suggerimenti per gli abbinamenti più indicati, oltre a una serie di spunti di discussione sul tema dell'origine, con al centro la vigna, il vitigno e il produttore

12 maggio 2007 | T N

Si avvicina la data di un evento molto atteso. Mancano solo poche settimane all’appuntamento biennale, il sesto della serie, sul Tramin, la patria del
Gewürztraminer, che fará da sfondo all'incontro tra aziende vitivinicole internazionali, buyers, esperti del settore enologico e delle bevande alcoliche, consumatori interessati al mondo del vino e amanti di cibi prelibati autentici.

Anche quest'anno saranno presentati innumerevoli Gewürztraminer di altissima qualità, provenienti dai cinque continenti. Nella splendida cornice del Castello Rechtenthal e della Casa Civica di Termeno gli ospiti potranno partecipare a preziose degustazioni guidate di Gewürztraminer e a lezioni di
cucina, per ricevere nuove impressioni di questo vino che risulta sempre più vincente a livello mondiale.

Un highlight sarà il menù gourmand creato dallo chef con tre stelle Heinz Beck del ristorante "La Pergola", Hilton Roma. I piatti prelibati saranno accompagnati da Gewürztraminer nobili, commentati da Marco Reitano, il Sommelier della Pergola.

Non meno interessante sarà la presentazione di Joseph Peter, chef del ristorante "Mangostin", a Monaco di Baviera, che porterà i suoi ospiti in un viaggio di esplorazione culinario nel continente asiatico. Con molta creatività e delicatezza sensoriale Steffen Maus sceglierà dei Gewürztraminer, che ne esaltano la molteplicità degli aromi in un modo molto raffinato abbinati a
cibi dell’estremo oriente.

L’abbinamento tra il vino bianco aromatico ed i dolci, come dimostra l’enologo Ulrich Fischer, sarà particolarmente riuscito combinando diversi tipi di cioccolata a prelibati Traminer.
Luigi Odello, presidente del “Centro Studi Assaggiatori” ci introdurrà nel mondo dei molteplici profumi e dei sapori delle grappe proveniente dall’uvaggio omonimo.
Umberto Mallossini, dell'Istituto Agrario di San Michele, proporrá una caratterizzazione enologica dei nuovi cloni del Gewürztraminer.
Jean-Marcel Deiss, rinomato vignaiolo dell’Alsazia, difensore del concetto del "Terroir", del vigneto bio-dinamico e della viticoltura ecologica, presenterà i suoi concetti innovativi.
Anche Martin Thalheimer, l’agronomo del "Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale" di Laimburg conferma, che il tema "Terroir" offre sempre uno spunto di discussione: “L’origine della vigna, l’origine del vitigno e l’origine del produttore formano un triangolo, che, se c’è, rappresenta un completamento ottimale che garantisce una qualità superiore." E i vini presentati in
quest'incontro globale hanno sicuramente questa caratteristica.


Per ulteriori informazioni riguardanti il programma:

www.tramin.it, info@tramin.it, Tel. 0471 860 131






Fonte: Benigna Mallebrein, ThreeBee Group

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00