Eventi
LE IMMAGINI DEL CIBO
Un evento gastronomico alla sua prima edizione, a Livorno
02 maggio 2007 | T N
"Le immagini del cibo", alla sua prima edizione, è un evento enogastronomico fieristico e culturale che si svolgerà a Livorno nei giorni 5 e 6 maggio 2007.
Viene organizzato da Slow Food Livorno con l'Università di Pisa e
l'Associazione ComunicArea, il patrocinio del Comune di Livorno,
della FIAF e la collaborazione della Ditta Menicagli e del C.N.V. .
La manifestazione, ad ingresso gratuito, si terrà nelle suggestive strutture della Fortezza Vecchia di Livorno.
Il suo obiettivo è quello di valorizzare e promuovere le produzioni di qualità del nostro territorio legate ad una cultura enogastronomica buona, pulita e giusta, nell'ormai collaudato stile Slow Food.
Nei locali storici della Fortezza Vecchia saranno allestiti Banchi di Assaggio di Vino, Olio, Presidi Slow Food e birra artigianale toscana, per tutta la durata della manifestazione. Ed inoltre Mostre Fotografiche, Concerti, Convegni e Laboratori del Gusto.
Programma e orari:
Sabato 5 maggio:
-Ore 9.00 Apertura manifestazione e inaugurazione Mostra Fotografica
alla presenza delle autorità cittadine.
- Ore 9-13.30 Convegno su "La valorizzazione dei vitigni autoctoni
della provincia di Livorno, partendo dal caso studio dell'Aleatico
dell'Isola d'Elba";
- Ore 10.00 apertura Banchi di Assaggio;
- Ore 16.00-18.00 Laboratori del Gusto: "L'Aleatico dell'Elba" ore
16,00, presso Sala conferenze*;
- Ore 20.00 Cena tema presso il Ristorante della Fortezza Vecchia con
i prodotti di Libera e della linea Solidal di Unicoop ;
- Ore 18.00 -24.00 Concerto all'aperto con 10 Gruppi a cura di
Regione Toscana (Parlamento dei Giovani toscani) e C.N.V.;
- Ore 24.00 Chiusura stand e attività .
Domenica 6 maggio:
- Ore 10.00 premiazione Concorso fotografico per le scuole "Un mare
di lavoro";
- Ore 10.00 apertura Banchi di Assaggio;
- Ore 15.30 Premiazione del concorso fotografico "Le immagini del
cibo";
- Ore 16.00-18.00 Laboratori del Gusto: "I grandi extravergini
toscani", ore 16.00, presso la Sala conferenze*;
- Ore 23.00 Chiusura.
Per informazioni e prenotazioni:
Dott. Renato Nesi
Fiduciario Slow Food Livorno
Email info@slowfoodlivorno.it
Web www.slowfoodlivorno.it
Fonte: Renato Nesi
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00