Eventi

Enoliexpo slitta la manifestazione professionale al 2022

Enoliexpo slitta la manifestazione professionale al 2022

Tenuto conto che i mesi autunnali ed invernali sono totalmente dedicati alle campagne di raccolta e trasformazione dell’uva in vino e delle olive in olio, l'evento barese torna nella primavera del prossimo anno

07 maggio 2021 | C. S.

Enoliexpo, la Fiera delle Tecnologie per la Produzione di Olio di Oliva e Vino a Bari, ha deciso definitivamente di posticipare l’edizione prevista dall’8 al 10 luglio 2021, per riposizionarsi nella Primavera 2022.

Nonostante la riapertura dei Quartieri Fieristici prevista dal 15 giugno p.v., il problema riguardante le possibili limitazioni alla circolazione nazionale ed internazionale, rappresenta un limite alla presenza di espositori Esteri e all’incoming di visitatori nazionali e molto probabilmente stranieri.

E su questo aspetto non possiamo rimanerne indifferenti; il rischio di avere una bassa affluenza degli stakeholder si prospetta concreto. Questo potrebbe compromettere la riuscita di Enoliexpo che dopo il buon esito dell’edizione del 2019 si è affermata fortemente in crescita e l’unico appuntamento sul panorama Italiano per il settore oleario.

Pur felici che la “luce in fondo al tunnel” si cominci a intravedere tra vaccinazioni di massa e contenimento della pandemia, crediamo che l’ipotesi dell’edizione 2021 nel mese di luglio a Bari, sia ad oggi una strada non percorribile.

Tenuto conto che i mesi autunnali ed invernali sono totalmente dedicati alle campagne di raccolta e trasformazione dell’uva in vino e delle olive in olio, dopo l’estate non è ipotizzabile alcun evento del settore.

Quindi, con una visione strategica che risponda alle necessità delle aziende espositrici, continuiamo a lavorare per la prossima edizione della Primavera 2022, di cui comunicheremo le date entro la metà di giugno sulla base del calendario della Nuova Fiera del Levante.

Orgogliosi di continuare a rappresentare un appuntamento espositivo di così grande rilievo e riconoscenti per la fiducia accordata, sarà nostra cura tenervi informati.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00