Eventi
Enoliexpo slitta la manifestazione professionale al 2022
Tenuto conto che i mesi autunnali ed invernali sono totalmente dedicati alle campagne di raccolta e trasformazione dell’uva in vino e delle olive in olio, l'evento barese torna nella primavera del prossimo anno
07 maggio 2021 | C. S.
Enoliexpo, la Fiera delle Tecnologie per la Produzione di Olio di Oliva e Vino a Bari, ha deciso definitivamente di posticipare l’edizione prevista dall’8 al 10 luglio 2021, per riposizionarsi nella Primavera 2022.
Nonostante la riapertura dei Quartieri Fieristici prevista dal 15 giugno p.v., il problema riguardante le possibili limitazioni alla circolazione nazionale ed internazionale, rappresenta un limite alla presenza di espositori Esteri e all’incoming di visitatori nazionali e molto probabilmente stranieri.
E su questo aspetto non possiamo rimanerne indifferenti; il rischio di avere una bassa affluenza degli stakeholder si prospetta concreto. Questo potrebbe compromettere la riuscita di Enoliexpo che dopo il buon esito dell’edizione del 2019 si è affermata fortemente in crescita e l’unico appuntamento sul panorama Italiano per il settore oleario.
Pur felici che la “luce in fondo al tunnel” si cominci a intravedere tra vaccinazioni di massa e contenimento della pandemia, crediamo che l’ipotesi dell’edizione 2021 nel mese di luglio a Bari, sia ad oggi una strada non percorribile.
Tenuto conto che i mesi autunnali ed invernali sono totalmente dedicati alle campagne di raccolta e trasformazione dell’uva in vino e delle olive in olio, dopo l’estate non è ipotizzabile alcun evento del settore.
Quindi, con una visione strategica che risponda alle necessità delle aziende espositrici, continuiamo a lavorare per la prossima edizione della Primavera 2022, di cui comunicheremo le date entro la metà di giugno sulla base del calendario della Nuova Fiera del Levante.
Orgogliosi di continuare a rappresentare un appuntamento espositivo di così grande rilievo e riconoscenti per la fiducia accordata, sarà nostra cura tenervi informati.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00