Eventi
Al via il 16 aprile il programma di webinar targati B/Open

Primo appuntamento con un focus sullo scenario e-commerce e sulle tendenze di acquisto nel settore del bio. La manifestazione sul mondo bio e del natural self-care dal 9 e 10 novembre 2021
13 aprile 2021 | C. S.
Anche quest’anno torna il programma dei webinar di B/Open, la manifestazione b2b di Veronafiere, dedicata al food biologico certificato e al natural self-care. Gli appuntamenti online rappresentano un percorso di avvicinamento all’evento in presenza, in calendario a Veronafiere il 9 e 10 novembre 2021.
Il primo webinar è previsto venerdì 16 aprile alle 11: avrà un focus sull’e-commerce, con particolare attenzione al settore del bio, per tracciare il perimetro di un fenomeno che, con il Covid e i lockdown iniziati nel marzo 2020, è cresciuto esponenzialmente.
La pandemia, infatti, ha contribuito ad accelerare un processo di trasformazione che era già in atto: la spesa alimentare online è quasi raddoppiata durante il lockdown diventando un’abitudine consolidata, come dichiara Mario Bagliani Senior Partner di Netcomm che prenderà parte al webinar assieme a Samuele Fraternali, Senior Advisor dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano che analizzerà i trend dell’e-commerce nel settore agroalimentare.
La crescita del fenomeno ha riguardato anche il biologico che nel 2021 continuerà ad essere al centro delle richieste dei consumatori che lo collocano fra i principali driver di acquisto insieme alla sostenibilità, all’alta qualità, all’origine dei prodotti, possibilmente locale, territoriale e a km0.
Per queste categorie, alcuni consumatori sono anche disposti a pagare una tariffa “premium”, come dimostra la storia di Iperbiobottega che diffonde la cultura del biologico da oltre 15 anni, come ci racconterà la E-Commerce Manager Elisa Druetta. Iperbiobottega ha inaugurato un’e-commerce di prodotti biologici proprio a novembre dello scorso anno per venire incontro alle nuove tendenze di acquisto e a consumatori sempre più consapevoli.
Un altro esempio virtuoso di market place è quello di CIA-Agricoltori Italiani che presenterà attraverso Laura Brida, Responsabile Ufficio Organizzazione, la piattaforma Dal campo alla tavola. A partire dallo scorso mese di febbraio, CIA ha messo a disposizione delle imprese agricole uno strumento agile, intuitivo ed efficace per dare impulso al mercato agroalimentare.
Dai market place orizzontali all’e-commerce monomarca: anche le singole aziende che hanno saputo assicurare produzione e distribuzione hanno registrato numeri in crescita. Cristina Cossa, head of marketing di Rigoni di Asiago e Luigi Bergamaschi, marketing manager de L’Erbolario racconteranno le proprie case history efficaci ed efficienti.
L’incontro sarà moderato da Angelo Frigerio, CEO e Direttore Responsabile di Tespi Mediagroup.
Per partecipare al webinar è sufficiente registrarsi qui https://www.b-opentrade.com/webinar/lo-scenario-e-commerce-modelli-e-fattori-critici-per-competere/
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00