Eventi
I FORMAGGI DI FRANCIA SBARCANO A MILANO
Una deliziosa e ghiotta scoperta in occasione di TuttoFood a Milano, con due giornate di degustaziona guidata ad opera di Giorgio Colli
02 maggio 2007 | T N
In occasione di TuttoFood â Milano World Food Exhibition FORMAGGI DI FRANCIA sarà presente con uno stand â Pad. Internazionale 13 Corsia C stand 17 - in cui verranno organizzate, nei giorni di sabato 5 e lunedì 7 maggio dalle ore 11.00 alle ore 12.30, due sessioni di degustazione tecnica di una selezione di formaggi francesi.
La degustazione sarà guidata da Giorgio Colli, noto formatore e giornalista, che illustrerà ai partecipanti le caratteristiche dei formaggi presentati e i possibili abbinamenti golosi e talvolta inaspettati.
I presenti potranno quindi apprezzare formaggi importanti e di grande carattere come per esempio lo Chèvre Crottin de Chavignol caratterizzato da un odore intenso e pasta omogenea, il Brie un formaggio raffinato dallâaspetto e dal gusto armonici, e ancora il Camembert formaggio a pasta densa, di colore giallo crema e morbida al tatto, il Reblochon tipico formaggio di montagna fresco, giovane e morbido, il Munster dallâodore pungente e dalla pasta morbida e liscia, il Comté uno dei formaggi più ricchi e diffusi della Francia, il Roquefort dal sapore distinto e deciso, per finire con la Fourme dâAmbert dalla pasta cremosa e compatta.
Da sempre la Francia ha saputo valorizzare la propria straordinaria produzione casearia sottolineando e tutelando il profondo legame che esiste fra un particolare formaggio e il suo territorio dâorigine, un connubio inscindibile che farà di questa esperienza un momento indimenticabile.
Inoltre per tutta la durata della manifestazione tutti i visitatori che si recheranno allo stand FORMAGGI DI FRANCIA riceveranno in omaggio documenti informativi come la brochure Formaggi francesi, piacere allâitaliana, un ricettario, ma non solo: vengono infatti illustrate le caratteristiche principali dei formaggi francesi, le loro qualità nutritive, il modo migliore per conservarli rinnovando abbinamenti classici e rinfrescando ricette conosciute con un tocco inedito.
Fonte: Alessandra Zaco
Potrebbero interessarti
Eventi
Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)
17 luglio 2025 | 18:00
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00