Eventi
Sarà on line a metà febbraio la conferenza finale del progetto europeo Oleum
Dalle future politiche europee relative all’olio d'oliva fino agli studi di validazione dei metodi proposti ed alcuni strumenti o materiali utili per le procedure analitiche tradizionali e di screening. Due giorni per parlare di ricerca olearia
29 gennaio 2021 | C. S.
La conferenza finale del progetto OLEUM si terrà online il 17 e 18 febbraio 2021, in entrambi i giorni dalle 14 alle 17:00.
Il progetto OLEUM mira a proteggere la qualità, l'autenticità e la reputazione dell'olio di oliva, uno degli alimenti più preziosi della nostra dieta, potenziando l’individuazione e la prevenzione delle frodi.
Nelle due giornate della conferenza verranno presentati i risultati di progetto, come dettagliato nel programma qui allegato.
In particolare, gli interventi del 17 febbraio riguarderanno l'impatto di OLEUM in relazione alle future politiche europee relative all’olio d'oliva, mentre il giorno successivo saranno presentati gli studi di validazione dei metodi proposti ed alcuni strumenti o materiali utili per le procedure analitiche tradizionali e di screening.
Le conclusioni riguarderanno l’impatto del progetto nell’ambito della filiera dell'olio d'oliva.
La partecipazione è gratuita ma è obbligatorio registrarsi qui per ricevere il link per accedere alla stanza virtuale.
La conferenza si terrà in lingua inglese.
Potrebbero interessarti
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00