Eventi

LE ASINELLE DI ASINOI ENTRANO IN CARCERE A SOLLICCIANO

Sabato 31 marzo sarà inaugurata l’asineria del carcere femminile di Sollicciano

24 marzo 2007 | T N

L’evento è legato al progetto vincitore del bando regionale CESVOT “A PASSO D’ASINO PER I COLLI FIORENTINI” che vede come soggetti attivi, oltre al Ministero di Giustizia, alcuni comuni della provincia di Firenze.

Coordinatore del progetto il dottor Sandro Useli che ha coinvolto l’associzione “Asinoi”, la quale donerà le dolcissime Asinelle Camomilla e Samnatha. “Abbiamo aderito volentieri a questa iniziativa”, racconta Mafalda Leto, presidente di Asinoi, “il principale scopo della nostra Associazione è quello di operare nel sociale, utilizzando questo simpatico e duttile animale.

Le asinelle e le detenute saranno parte strategica del progetto nelle pratiche legate alla nuova proposta di utilizzo degli asini (attività assistite per anziani e diversamente abili, didattica, attività di svago e tempo libero, turismo responsabile). Il principale compito dell’asineria di Sollicciano sarà quello dell’ addestramento ed educazione dei giovani asini al fine di renderli pronti alle attività, ma la cosa più importante è che le detenute trarranno dalla presenza delle asinelle in carcere occasioni di riflessione, serenità e benessere, oltre ad apprendere una professionalità che coniuga ambiente e sociale e che potrà tornare utile nel reinserimento in società “

Le persone che vorranno festeggiare questo avvenimento sabato 31 marzo, dalle 13 alle 16 al femminile di Sollicciano, insieme ai soggetti che hanno presentato il progetto ed alle ragazze detenute, dovranno comunicare i loro dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza) entro il 20 marzo a Sandro Useli tel. 348 9384829

Associazione Culturale Sportivo Dilettantistica “Fattoria Didattica Asinoi”
Sede operativa: Reg. Mariano 27 – 14050 S. Marzano Oliveto – AT
Tel. 0141 831358 - fax 0141 829607 - cell. 3405012637 – ferrobruna@alice.it

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00