Eventi
"ESSERE FRANCIACORTA", PRENDE IL VIA L'EDIZIONE 2007
Un incontro di studio relativo al territorio, al metodo e al vino
20 marzo 2007 | Marco Rossi
Eâ stata presentata il 19 marzo presso la sede del Consorzio per la Tutela del Franciacorta la seconda edizione del progetto di formazione e conoscenza del Franciacorta e della Franciacorta, ideato e promosso dallo stesso Consorzio.
Il programma nasce propria dalla forte motivazione dei produttori ed operatori turistici presenti sul territorio per offrire al cliente â turista un âunica immagine coordinata e continuativa nel tempo e nello spazio.
Lâincontro rappresenta una interessante occasione di confronto tra i vari operatori e collaboratori del settore (produttori , albergatori, venditori, amministratori pubblici, enologi, operatori della comunicazione ) per stilare un protocollo linguistico finalizzato a far conoscere, a promuovere, a divulgare la Franciacorta come territorio e il Franciacorta come suo prodotto principe.
I lavori si svolgeranno per tutta la giornata del 22 marzo presso lâAuditorium San Salvatore di Rodengo Saiano ( BS ) e verranno approfondite le seguenti tematiche:
- Cortesia e stile, canoni dellâaccoglienza franciacortina
- Un territorio , un vino , un metodo resi celebri dal lavoro dellâuomo
- Franciacorta ed economia, quando il vino valorizza il territorio
- Comunicare unâeccellenza, parole da usare, parole da bandire
- Riflessioni , analisi critiche e spunti per un futuro di ulteriore crescita
I Docenti sono:
Pia Donata Berlucchi
Presidente Nazionale Donne del Vino
Francesco Lechi
Docente di Economia e Politica Agraria
Giusy Legrenzi
Giornalista Rtl 120.5
Giacomo Moioli
Vicepresidente internazionale di Slow Food
Riccardo Ricci Curbastro
Presidente Nazionale FederDoc
Una attenzione particolare sarà dedicata al mondo giovanile ove nella sessione pomeridiana alla presenza di Gianpaolo Montali (allenatore della Nazionale Italiana di Pallavolo) verranno analizzate e discusse le strategie di senso di appartenenza, successo, lavoro e il desiderio di scendere attivamente in campo.
Con questa importante iniziativa il Consorzio Franciacorta guidato dal Presidente Ezio Maiolini e dal Direttore Adriano Baffelli intende offrire lâeccellenza non solo in termini enologici â tecnici ma anche per quanto riguarda il servizio formazione ed aggiornamento.
Potrebbero interessarti
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Vinitaly.USA l’Italia che reagisce ai dazi. Il 5 e 6 ottobre la fiera business a Chicago

Alla manifestazione sono attesi quasi 250 espositori tra cantine e consorzi, con un fatturato aggregato di circa 7,2 miliardi di euro. Un risultato che conferma e rilancia Vinitaly.USA
30 agosto 2025 | 10:00
Eventi
L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio
27 agosto 2025 | 16:00