Eventi
"ESSERE FRANCIACORTA", PRENDE IL VIA L'EDIZIONE 2007
Un incontro di studio relativo al territorio, al metodo e al vino
20 marzo 2007 | Marco Rossi
Eâ stata presentata il 19 marzo presso la sede del Consorzio per la Tutela del Franciacorta la seconda edizione del progetto di formazione e conoscenza del Franciacorta e della Franciacorta, ideato e promosso dallo stesso Consorzio.
Il programma nasce propria dalla forte motivazione dei produttori ed operatori turistici presenti sul territorio per offrire al cliente â turista un âunica immagine coordinata e continuativa nel tempo e nello spazio.
Lâincontro rappresenta una interessante occasione di confronto tra i vari operatori e collaboratori del settore (produttori , albergatori, venditori, amministratori pubblici, enologi, operatori della comunicazione ) per stilare un protocollo linguistico finalizzato a far conoscere, a promuovere, a divulgare la Franciacorta come territorio e il Franciacorta come suo prodotto principe.
I lavori si svolgeranno per tutta la giornata del 22 marzo presso lâAuditorium San Salvatore di Rodengo Saiano ( BS ) e verranno approfondite le seguenti tematiche:
- Cortesia e stile, canoni dellâaccoglienza franciacortina
- Un territorio , un vino , un metodo resi celebri dal lavoro dellâuomo
- Franciacorta ed economia, quando il vino valorizza il territorio
- Comunicare unâeccellenza, parole da usare, parole da bandire
- Riflessioni , analisi critiche e spunti per un futuro di ulteriore crescita
I Docenti sono:
Pia Donata Berlucchi
Presidente Nazionale Donne del Vino
Francesco Lechi
Docente di Economia e Politica Agraria
Giusy Legrenzi
Giornalista Rtl 120.5
Giacomo Moioli
Vicepresidente internazionale di Slow Food
Riccardo Ricci Curbastro
Presidente Nazionale FederDoc
Una attenzione particolare sarà dedicata al mondo giovanile ove nella sessione pomeridiana alla presenza di Gianpaolo Montali (allenatore della Nazionale Italiana di Pallavolo) verranno analizzate e discusse le strategie di senso di appartenenza, successo, lavoro e il desiderio di scendere attivamente in campo.
Con questa importante iniziativa il Consorzio Franciacorta guidato dal Presidente Ezio Maiolini e dal Direttore Adriano Baffelli intende offrire lâeccellenza non solo in termini enologici â tecnici ma anche per quanto riguarda il servizio formazione ed aggiornamento.
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00