Eventi
Il salone internazionale Olio Capitale ufficialmente rimandato al 2021
Il contest internazionale dedicato all'extra vergine slitta all'anno prossimo a causa dell'emergenza coronavirus. Le finali del Concorso si svolgeranno nelle prossime settimane e poi webinar per approfondire qualità e caratteristiche degli oli che saranno premiati
19 maggio 2020 | C. S.
Olio Capitale rimanda l’appuntamento nella sua veste tradizionale di salone degli extravergine di qualità a marzo 2021. La fiera internazionale dedicata alle eccellenze olivicole rispetta le prescrizioni previste dai vigenti Dpcm governativi e dalle Ordinanze della Regione Fvg per il contenimento della diffusione del Covid-19 deve rinunciare alla manifestazione pensata all’aperto nella cornice di piazza dell’Unità d’Italia a Trieste.
L’evento organizzato da Aries Scarl - Camera di Commercio Venezia Giulia con la collaborazione dell’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio e il sostegno di PromoTurismo Fvg e dell’Unioncamere italiana manterrà anche per quest’anno il Concorso Olio Capitale al quale partecipano 227 oli extra vergine ottenuti dalla lavorazione delle olive e provenienti da 6 Paesi dell’area del Mediterraneo.
La sfida vede coinvolti diversi soggetti: olivicoltori produttori d’olio in proprio, frantoi che provvedano alla lavorazione, confezionamento e commercializzazione, oleifici cooperativi e organizzazioni di produttori, ditte imbottigliatrici-confezionatrici. Il concorso prevede tre sezioni: fruttato leggero, medio e intenso. Sono in corso in questi giorni le preselezioni delle campionature pervenute, mentre le giurie di degustazione si svolgeranno seguendo le prescrizioni governative e regionali nel mese di giugno con una proclamazione degli oli vincitori con una diretta sul profilo Facebook di Olio Capitale che comunicheremo nelle prossime settimane.
"Per quest’anno – commenta il presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti – manterremo vivo l’interesse sull’olio extravergine di qualità italiano attraverso la modalità che ormai è diventata una prassi in questo periodo di emergenza per la diffusione del Covid-19, ovvero attraverso la diffusione di un evento che si svolgerà con la modalità in webinar. Assieme andremo ad approfondire qualità e caratteristiche degli oli che saranno premiati e cercheremo di comprendere in quale modo valorizzarli al meglio in cucina. Stiamo lavorando per alcune interessanti novità e per coinvolgere negli appuntamenti che proporremo il maggior numero possibile di appassionati e buongustai".
"La scommesa da raccogliere in questo periodo difficile è quella di progettare il futuro, creare nuove opportunità per le Città dell'Olio in attesa che possano portare i loro prodotti di eccellenza in fiera, il prossimo anno - ha dichiarato Enrico Lupi presidente dell'Associazione nazionale Città dell'Olio - stiamo mettendo a punto strategie efficaci per rilanciare le piccole comunità che vivono del prodotto olio e che possono trovare nel turismo dell'olio e nel recupero dei terreni abbandonati e del paesaggio olivicolo una possibilità di sviluppo economico. Nel frattempo dobbiamo supportare le piccole aziende nella comunicazione del prodotto, affinché il consumatore attento e informato, possa percepirne il valore".
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00