Eventi
MIA, E NON SOLO. A RIMINI l'AGROALIMENTARE PRENDE IL LARGO. VERSO L'EXTRADOMESTICO
Quattro appuntamenti per il food & beverage, tra cui Pianeta birra. Un'organizzazione ben riuscita, certo, ma con troppe comitive di ragazzi vaganti, tanta musica assordante e fanciulle in bella mostra. All'interno spazio alla cultura con il Festival della cucina italiana
17 febbraio 2007 | Mena Aloia
Dal 10 al 13 febbraio il quartiere fieristico di Rimini ha ospitato la 37a edizione della Mia, Mostra Internazionale dellâAlimentazione; il 6° Mse Seafood&Processing, Salone Internazionale delle Tecnologie e dei Prodotti della pesca per il Mediterraneo; il 9° Pianeta Birra Beverage & Co., Esposizione Internazionale di Birre, Bevande, Snack, Attrezzature e Arredamenti per Pub e Pizzerie; il 3° Food&Beverage Logistics Expo, Soluzioni, Modelli e Trend per la supply chain.
Nel loro insieme le quattro manifestazioni rappresentano certamente un importante panorama dellâofferta alimentare extradomestica, protagoniste 1.400 le aziende espositrici, fra dirette e rappresentate su una superficie di 100 mila metri quadrati
Lâarea espositiva della Mia, 34mila mq. per 700 aziende, era suddivisa in cinque sezioni per evidenziare con forza i diversi settori merceologici: Catering e Biocatering, Gluten Free, Sandwich & Snaking, Specialità regionali e Surgelati. Tanti gli eventi organizzati, segnaliamo il VII Festival della cucina italiana promosso dalla rivista La Madia Travelfood in collaborazione con lâAccademia Nazionale Italcuochi, Pomodoroitaliano.it e Rimini Fiera.
Una parata di chef che hanno valorizzato lâuso del pomodoro in cucina, unendo la ricerca gastronomica alle tradizioni delle zone di origine dei prodotti utilizzati.
La Federazione Italiana Cuochi ha invece organizzato la quarta edizione di âArtistica 2007â competizione internazionale degli chef artisti. Lâevento, unico del suo genere in Europa, ha visto sfidarsi 184 chef a colpi di opere realizzate con vegetali, formaggi, ghiaccio, cioccolato, margarina, pasta di pane o di marzapane. Era uno spettacolo anche solo vederli lavorare. Protagonista anche la pizza con il 3° campionato biopizza a cinque stelle ed il 6° campionato di pizza senza glutine.
Oltre al Mia, altri 6mila mq. sono stati occupati dalle 170 aziende appartenenti alla filiera ittica. In vetrina tecnologie della trasformazione, conservazione, commercializzazione e consumo.
Ben più numerose le aziende presenti alla sezione âPianeta Birraâ: 450 su 53mila mq, una straordinaria vetrina non solo per la birra, ma anche per altre sette tipologie di prodotti, dallâacqua allâespresso e hot drink alle attrezzature per pub e pizzerie.
Merita di essere sottolineata anche la 3° edizione di âFood&Beverage Logistics Expoâ in quanto unico evento fieristico italiano interamente dedicato ai servizi, alle tecnologie e alle attrezzature per la gestione della supply chain nel settore F&B (70 aziende su 6 mila mq).
Infine, diamo uno sguardo ai dati sullâaffluenza; secondo lâEnte Fiera i visitatori totali sono stati 87.943 (+10% rispetto allâedizione 2006), dei quali 2.817 esteri.
In teoria dovrebbe trattarsi di operatori del settore, in pratica difficile verificarlo vista la totale assenza di un qualsiasi badge identificativo non solo per i visitatori, ma anche per gli espositori. Tuttavia, questo rientra, purtroppo fra le cattive abitudini fieristiche italiane che probabilmente non scompariranno mai.
Non dico che queste manifestazioni debbano essere riservate a pochi eletti, credo solo sia giusto precisare che il grande numero di visitatori, di cui certamente lâorganizzazione deve andare fiera, debba essere suddiviso fra reali operatori e semplici curiosi.
Solo così si può dare una spiegazione plausibile agli affollamenti in alcuni settori e al calo di pubblico registrato, invece, in altri.
Poco verosimile pensare, ad esempio, che lâingresso al padiglione di âPianeta Birraâ fosse riservato ârigorosamenteâ, come si legge in una nota stampa, agli operatori. Comitive di ragazzi, musica quasi assordante, ragazze in bella mostra, birra gratis, non mi sembrano proprio la descrizione di un serio ambiente di lavoro. Nulla, però, da rimproverare, era sicuramente il padiglione più divertente della fiera. Peccato non aver avuto la compagnia giusta.
Tutto il resto dellâorganizzazione merita invece un plauso. A partire dalla struttura stessa, finalmente non più un triste capannone industriale, ma unâarea molto accogliente con angoli di verde, giochi dâacqua e tetti a cupola rivestiti in legno. Molto ben studiati poi degli ampi spazi in cui potersi sedere ad un tavolo e parlare. Anche raggiungere la fiera è stato estremamente semplice, addirittura una fermata ferroviaria âRiminiFieraâ allâinterno del quartiere fieristico, segno tangibile di un interesse della città per la manifestazione.
Potrebbero interessarti
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00