Eventi

TERRA ROSSA, FIERA DEL CIBO LOCALE E DEL VINO CRITICO

Dal 9 all'11 febbraio, un programma di appuntamenti insolito

03 febbraio 2007 | T N

Nella terra sono le nostre radici, sulla terra viviamo e con la terra ci ricongiungeremo…

…Terra rossa, terra bassa, terra da lavorare….dolore alle mani, schiena ricurva, sudore d’asciugare….colpo su colpo, zolla su zolla, fatica da coltivare…..Terre di lotte, sangue e sudore, gioia e rivoluzione…La terra è bassa, la terra è dura, terra di cultura..

Queste parole sono tratte dal volume Terra rossa, di Stefano “Cisco” Bellotti. E a partire da queste parole nasce una fiera con alla regia la Cooperativa sociale Sancho Panza.

"Il Cibo - si legge - è per noi strumento narrativo, chiave che apre le porte alla conoscenza, è la cultura che c’è dietro ad ogni coltura, è il racconto di una storia in movimento, di qualcosa che muta nel tempo, nello scambio tra culture, nel passaggio di conoscenze tra generazioni, il luogo di resistenza di chi dalla natura prende i frutti contro chi ai frutti impone ritmi privi di natura.

Ecco il programma:

VENERDI’ 9 FEBBRAIO

Dalle ore 18.00
DEGUSTAZIONE LETTERARIA

AperiVivo: assaggi di formaggi, salumi, verdure locali & Critical Wine
Musica e parole: “POETI E POESIE DELLA TERRA”
con Sandro Sardella, Isabella Maugeri, Carla Bezzecchi, Gaetano Blaiotta, Daniele Beoldi, Mario Chiodetti

Ore 20.00
CENA A FILIERA ZERO
Con i prodotti dei produttori presenti alla Fiera

Ore 21.30
“LA LIONETTA” in concerto – musica folk d’autore
Tra canzone d’autore ed un folk meticcio che fonde musica tradizionale piemontese con echi di fanfare balcaniche, sonorità mediterranee e percussioni arabe, La Lionetta propone un concerto di forte impatto, divertente e divertito (cornamusa, ance etniche, mandolino, basso elettrico, flauto, clarinetto, percussioni etniche)


SABATO 10 FEBBRAIO

Dalle ore 14.00 DEGUSTAZIONI DELLA TERRA
I produttori locali di formaggi, verdure e salumi presentano i loro prodotti
I produttori di “VINO CRITICO” (Circuito Critical Wine) presentano i loro vini

Ore 14.30
IN TAVOLA ROTONDA
Interventi di:
Donatella Reggiori – DES di Varese: VERSO UN SISTEMA ECONOMICO SOLIDALE
Paolo Cassani – coop.soc.Sancho Panza: IL PROGETTO SCIAREDA
Coop.Valli Unite: IL VALORE DEL VINO BIOLOGICO
Gian Battista Rossi – Civiltà Contadina: BIODIVERSITA’, recupero delle antiche sementi, l’esperienza bergamasca

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00