Eventi

VINTALY, SOL ED ENOLITECH. QUASI PRONTI A VERONA

Aumentano gli spazi espositivi, con un nuovo padiglione per la rassegna enologica numero 41. Cambiamenti anche per il Sol, ora in posizione centrale, di fianco all Palaexpo. Il Salone dell’olio punta al business, sull’onda del crescente successo dell’export

20 gennaio 2007 | T N

L’edizione numero 41 del Vinitaly, in programma dal 29 marzo al 2 aprile 2007, stesse date del Sol, sta per avvicinarsi. C’è un nuovo padiglione per il vino, che si aggiunge a tempi record ai Padiglioni 10 e 11 nel corso dell’ultima edizione. Una crescita imponente, considerando che se da un lato si soddisferanno le numerose richieste, dall’altro non ha potuto evitare un’ulteriore lista d’attesa.

“Sono state riconfermate tutte le presenze dello scorso anno e registriamo contemporaneamente un aumento delle nuove richieste di partecipazione – sottolinea Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere -. In crescita anche gli espositori stranieri, dai francesi promossi da Sopexa e agli spagnoli con l’Icex, con le rinnovate partecipazioni istituzionali dall’Ungheria e dalla California, oltre a produttori provenienti da Argentina, Cile e per la prima volta dall’India”.

Molte le novità per il 2007, con un fitto calendario di incontri per buyer, aziende e appassionati.
Con Taste Italy viene proposto un progetto pilota con l’assistenza di sommelier professionisti per un nuovo modo di organizzare eventi fieristici, rivolto a operatori professionali selezionati che possono entrare in contatto con vini italiani rappresentativi per notorietà di marca e rapporto qualità-prezzo selezionati da ristoratori, enotecari,operatori del cash and carry, ovvero da professionisti sensibili alle esigenze del mercato.

Quanto al Concorso enologico internazionale, l’azienda vincitrice della sezione Italia avrà 15 giorni a di promozione gratuita all’interno di Spazio Italia, l’area gestita da Air Dolomiti / Lufthansa all’aeroporto internazionale di Monaco; mentre, grazie a Vinitaly Tour (che ogni anno fa tappa in Cina, India, Giappone, Russia e Stati Uniti d’America), la catena distributiva Isetan allestirà nei suoi punti vendita in Giappone un corner di vini vincitori del Concorso Enologico.

Importanti novità anche per SOL, il Salone internazionale dell’olio di oliva extra vergine di qualità. La rassegna, dopo aver raggiunto lo scopo di far conoscere il prodotto ai consumatori, a partire dal 2007 prende con decisione la strada del business per incontrare le specifiche richieste delle aziende.
La concomitanza con Vinitaly garantisce a Sol un target assolutamente professionale ed internazionale.

La prima novità assoluta, probabilmente la più attesa e la più gradita per le aziende, è una nuova posizione all’ interno del quartiere. Sarà la centralissima Tenso C, posta di fronte all’ ingresso San Zeno, ad ospitare la manifestazione: un padiglione dedicato, riconoscibile ed immediatamente identificabile.

“Estenderemo alle aziende di Sol tutte le possibilità di matching business to business via web con gli operatori preregistrati per preparare le agende degli appuntamenti prima della manifestazione, possibilità già sperimentate con successo per Vinitaly”, evidenzia Flavio Piva, condirettore generale e direttore mercato di Veronafiere.
Non solo affari, anche cultura. “Metteremo dentro il Sol l’area incontro ed eventi dedicata all’Haute Cuisine, proprio perché sarà la ristorazione a fungere da cerniera tra il mondo del vino e quello dell’ olio”.

A completare l’offerta per le filiere del vino e dell’olio, in concomitanza con Vinitaly e Sol è in programma come tradizione Enolitech, il Salone internazionale delle tecniche per la viticoltura, l’enologia e delle tecnologie olivicole ed olearie, giunto con successo ormai alla sua decima edizione. Tecnologia innovativa per produrre e commercializzare, arte e design per la cantina e il frantoio, accessori ergonomici e di ultima generazione, trovano nell’ambito della rassegna il loro luogo d’incontro, per dare vita a una mostra che raccoglie le più importanti e innovative aziende produttrici.